Maurizio Martina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Violazione EDP |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
Riga 133:
[[File:Maurizio Martina Matteo Richetti logo.jpg|miniatura|Logo della campagna elettorale di Martina per le primarie del 2019.|250x250px]]Il 7 luglio [[2018]] viene eletto a tutti gli effetti [[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|segretario del PD]] a stragrande maggioranza dall'Assemblea Nazionale<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/07/assemblea-pd-renzi-non-molla-il-partito-non-vado-via-ci-rivedremo-al-congresso-e-perderete-di-nuovo/4476976/|titolo=Assemblea Pd, Renzi non molla il partito: "Non vado via. Ci rivedremo al congresso e perderete di nuovo"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2018-07-07|lingua=it-IT|accesso=2021-12-04}}</ref>, con l'obiettivo di traghettare il PD verso nuove [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2019 (Italia)|elezioni primarie del 2019]], ma prima delle [[Elezioni europee del 2019 in Italia|elezioni europee di maggio]].<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.democratica.com/focus/assemblea-pd-verso-lelezione-martina-congresso-delle-europee-live/|titolo=Assemblea Pd, si decide su segretario e congresso - LIVE|pubblicazione=Democratica|data=|accesso=7 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190805172136/https://www.democratica.com/focus/assemblea-pd-verso-lelezione-martina-congresso-delle-europee-live/|dataarchivio=5 agosto 2019|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/07/pd-e-ancora-paralisi-il-partito-in-balia-di-renzi-rimanda-le-primarie-alla-vigilia-delle-europee-silenzio-dei-big/4477437/|titolo=Assemblea Pd, è ancora paralisi: il partito in balia di Renzi rimanda le primarie alla vigilia delle Europee. Silenzio dei big|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2018-07-07|lingua=it-IT|accesso=2021-12-04}}</ref>
Il 17 novembre formalizza le sue dimissioni da segretario del PD, in vista della votazione tra gli iscritti di gennaio, e il 22 novembre seguente annuncia la sua [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2019 (Italia)|candidatura alla segreteria nazionale del PD]] al congresso stesso, ottenendo fra gli altri, l'appoggio del [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] PD alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] [[Graziano Delrio]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Delrio: "Stimo Zingaretti e Minniti ma preferisco il progetto di Martina" - QuotidianoNet|lingua=it|accesso=2021-03-20|url=https://www.quotidiano.net/politica/video/delrio-stimo-zingaretti-e-minniti-ma-preferisco-il-progetto-di-martina-1.4308023|dataarchivio=11 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200911174439/https://www.quotidiano.net/politica/video/delrio-stimo-zingaretti-e-minniti-ma-preferisco-il-progetto-di-martina-1.4308023|urlmorto=sì}}</ref> e i [[Presidente di Regione|presidenti di Regione]] [[Catiuscia Marini]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/umbria/pd_spacca_mozione_martina_liste_contrapposte_assemblea_nazionale-4308271.html|titolo=Pd, si spacca la mozione Martina: liste contrapposte per l'assemblea nazionale|lingua=it|accesso=2021-03-20}}</ref> e [[Vincenzo De Luca]]. Pochi giorni dopo, il 28 novembre, annuncia il ticket con [[Matteo Richetti]] come vicesegretario, dopo che quest'ultimo ha ritirato la sua candidatura a segretario.<ref>{{Cita web|url=https://www.democratica.com/focus/richetti-primarie-pd-congresso-martina/|titolo=Richetti lascia la corsa alla segreteria: "Lealtà e sostegno a Maurizio Martina"
La campagna elettorale di Martina per le primarie si concentra in 6 punti: [[Partito politico|Partito]], [[Ecologia]], [[Immigrazione]], [[Europa]], Piena e Buona occupazione<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=PRIMARIE PD: Cosa c'è da sapere?|lingua=it-IT|accesso=2021-05-30|url=https://www.youtube.com/watch?v=4znEprdYgt0}}</ref>, con lo scopo di imprimere politiche [[Socialismo liberale|socialiste liberali]], in parziale discontinuità con quelle [[Liberalismo|liberali]] e [[Centrismo|centriste]] di [[Matteo Renzi|Renzi]] e di spostare il PD parzialmente verso [[centro-sinistra]]; da molti osservatori è stato giudicato come un candidato "''filo-renziano''", in quanto molti ''renziani'' hanno sostenuto la sua candidatura.<ref>{{Cita web|url=https://www.firenzepost.it/2018/12/14/pd-85-parlamentari-renziani-firmano-per-martina-segretario/|titolo=Pd: 85 parlamentari renziani firmano per Martina segretario|autore=Redazione|sito=Firenze Post|data=2018-12-14|lingua=it-IT|accesso=2024-02-12}}</ref>
| |||