[[File:Monastery El Escorial Spain Gardens Old Style Cut Into A Maze Pattern for Walking.jpg|thumb|upright|I [[giardino all'italiana|giardini all'italiana]] del [[Monastero dell'Escorial]] ([[Spagna]])]]
Nel [[XV secolo]] l'idea di [[giardino all'italiana]] assume un significato profondamente decorativo e architettonico, che trova la sua forma "primitiva" più illustre nel [[Villa medicea di Castello|giardino di Castello]] a [[Firenze]]<ref>{{Cita web|url=http://www.firenzeturismo.it/recensioni-firenze/una-visita-alla-villa-reale-di-castello.html|titolo=web.archive.org|accesso=21 dicembre 2021|dataarchivio=8 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140308163312/http://www.firenzeturismo.it/recensioni-firenze/una-visita-alla-villa-reale-di-castello.html|urlmorto=sì}}</ref>. cominciano ad essere usati i viali come assi [[Prospettiva|prospettici]] che connettono le varie parti del giardino e viene data particolare attenzione agli effetti panoramici, accentuati con [[Giardino pensile|giardini pensili]], [[Terrazza|terrazze]] e scenografiche scalinate<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Paolo|cognome=Villa|data=1º gennaio 1994|titolo=Paolo Villa, GIARDINO GIUSTI|accesso=21 dicembre 2021|url=https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Accademia_di_Belle_Arti_Bologna,_GIARDINO_GIUSTI_(Verona_Storia_dell%27Arte_giardino_all%27italiana),_Tesi_di_Diploma_di_Paolo_Villa,_A.A._1993-94,_relatori_Eleonora_Frattarolo_e_Fabia_Farneti_ed_2013_con_immagini.pdf}}</ref>. È un ritorno alle forme architettoniche di [[classicismo (arte)|gusto classico]] (siamo nel [[Rinascimento]]) e si nota una spiccata passione per l'''[[ars topiaria]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.casaegiardino.it/giardinaggio/arte-topiaria-ars-topiaria.php|titolo=Arte Topiaria - Ars topiaria|sito=Casa e Giardino|data=28 gennaio 2019|lingua=it|accesso=21 dicembre 2021}}</ref>. L'evoluzione anche culturale porterà la creazione, nel Cinquecento, di giardini attentamente asserviti alla geometria delle forme: nasce l'architettura vegetale, dove minerali e vegetali sono usati allo stesso modo, al servizio dell'uomo. Ma già solo un secolo dopo - e nel [[Veneto]], grazie anche alle [[ville palladiane]], nello stesso Cinquecento - la forma perfetta cinquecentesca viene modificata e ammorbidita. Il giardino [[barocco]] presenta aiuole e terrazze che solo vicino al palazzo mantengono il rigore geometrico: via via che ci si allontana le forme si fanno più sinuose e compaiono ovali e forme irregolari morbide. Tra i diversi esempi di giardino all'italiana si citano il [[Giardino di Boboli]] a [[Firenze]] e il parco della [[Reggia di Caserta]] con la tipica struttura barocca a gradoni e caratterizzato da una prima zona di aiuole poi da grandi cascate e fontane che scendono dalle colline circostanti. Nelle [[Marche]], nelle immediate vicinanze di [[Porto Potenza Picena]] si trova la rinascimentale [[Villa Bonaccorsi]], un esempio di giardino all'italiana del [[XVIII secolo|Settecento]]<ref>{{Cita web|url=https://www.planetasrl.net/blog/idee-giardino/giardino-allitaliana-origini-caratteristiche-ed-esempi/|titolo=Giardino all'italiana (formale): origini, caratteristiche ed esempi|sito=Il Blog di Planeta SRL|data=10 luglio 2020|lingua=it|accesso=21 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.guidagiardino.com/giardino-allitaliana-caratteristiche-e-origini/|titolo=Giardino all'italiana: caratteristiche e origini|autore=Scritto da Guida Giardino|sito=Guida Giardino|data=7 novembre 2013|lingua=it|accesso=21 dicembre 2021}}</ref>.