Edith Roger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: fix |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
Riga 23:
Nel 1954 fece il suo esordio come coreografa, contribuendo alla formazione del ''[[Battaglia di Stiklestad#Retaggio|Spelet om Heilag Olav]]'', una rievocazione storica della [[battaglia di Stiklestad]] del 1030. Nel 1958 fu la volta di ''Haugtussa'', basato sulle poesie di [[Arne Garborg]], mentre nel 1969 portò al debutto ''Mot Solen'', ispirato alla vite e l'opera di [[Edvard Munch]]. Ha dato l'addio alle scene come ballerina nel 1964, tornando a danzare per un'ultima volta nel 2002 in ''Memento Mori''.<ref>{{Cita web|lingua=nb|autore=Marianne|url=https://danseinfo.no/nyheter/edith-roger-har-gatt-bort/|titolo=Edith Roger har gått bort|sito=Danseinformasjonen|data=24 febbraio 2023|accesso=2 dicembre 2024}}</ref>
Dal 1967 al 1999 fu regista al [[Nationaltheatret]], dove diresse una cinquantina di opere teatrale. Nei suoi tre decenni al Teatro Nazionale portò in scena classici di [[Henrik Ibsen]] come ''[[Casa di bambola]]'' (1971), ''[[Peer Gynt]]'' (1975 e 1985), ''[[Quando noi morti ci risvegliamo]]'' (1981) e ''[[Hedda Gabler]]'' (1988),<ref>{{Cita libro|nome=Frederick J.|cognome=Marker|nome2=Lise-Lone|cognome2=Marker|titolo=A History of Scandinavian Theatre|url=https://www.google.it/books/edition/A_History_of_Scandinavian_Theatre/TSlvmgqtlCwC?hl=en&gbpv=1&dq=%22Edith+Roger%22+norwegian&pg=PA320&printsec=frontcover|accesso=|data=1996|editore=Cambridge University Press|lingua=en|p=320|ISBN=978-0-521-39237-2}}</ref> ma anche opere di [[William Shakespeare]], [[Peter Weiss]] e [[Tom Stoppard]]. Figura di spicco nel panorama del teatro norvegese del secondo [[Novecento]],<ref>{{Cita web|lingua=nb|autore=Marianne|url=https://danseinfo.no/nyheter/edith-roger-fyller-100-ar/|titolo=Edith Roger fyller 100 år!|sito=Danseinformasjonen|data=27 maggio 2022|accesso=2 dicembre 2024}}</ref> fu insignita del [[Norsk kulturråds ærespris]] nel 2002 e dell'[[Heddaprisen]] nel 2010.<ref>{{Cita web|lingua=no|url=http://www.adressa.no/kultur/article1528566.ece|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100920034636/http://www.adressa.no/kultur/article1528566.ece|urlmorto=sì|titolo=Tre Heddapriser til Trøndelag Teater - adressa.no
== Onorificenze ==
| |||