Thomas Geve: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gianlu2790 (discussione | contributi)
Modifiche minori al testo
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
Riga 31:
Nel 1985 donò i suoi 79 disegni a [[Yad Vashem]], il memoriale ufficiale di Israele delle vittime ebree dell'Olocausto. I disegni furono restaurati, catalogati, esposti per la prima volta al pubblico nel 1995 e infine pubblicati nel 1997 (''Es gibt hier keine Kinder - There Are No Children Here''). Copie dei disegni vennero da allora mostrate in tutto il mondo. I suoi lavori furono, insieme con le illustrazioni che [[Michal Kraus]] disegnò nello stesso periodo a illustrazione del suo diario, tra i pochi disegni a essersi preservati sulla vita nei campi di concentramento prodotti all'epoca da [[bambini dell'Olocausto]].
 
Da pensionato, rientrò spesso in Germania, dove si impegnò attivamente come testimone dell'Olocausto nelle scuole e fu il protagonista di due documentari sulla sua esperienza.<ref>{{cita web|url=http://www.kas.de/suedbaden/de/publications/16491/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107015821/http://www.kas.de/suedbaden/de/publications/16491/|urlmorto=sì|titolo=Kindheit in der Hölle|sito=www.kas.de|data=13 maggio 2009|lingua=de}}</ref>
 
Nel 2011 uscì anche in Italia per Einaudi la raccolta commentata dei suoi disegni (''Qui non ci sono bambini'').