Cessate il fuoco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
Riga 23:
=== Guerra di Corea ===
Il 29 novembre 1952, il presidente eletto degli Stati Uniti, [[Dwight D. Eisenhower]], si recò in Corea per vedere come porre fine alla [[guerra di Corea]]. Con l'accettazione da parte delle Nazioni Unite dell'armistizio proposto dall'India, il cessate il fuoco tra il [[Comando delle Nazioni Unite in Corea|Comando delle Nazioni Unite]] da una parte e il [[Chosŏn inmin'gun]] (KPA) e l'[[Esercito Popolare dei Volontari]] (PVA) dall'altra prese piede approssimativamente al [[38º parallelo Nord]]. Queste parti firmarono l'[[Armistizio di Panmunjeom]] il 27 luglio 1953<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.archives.gov/social-media/todays-doc-app.html?dod-date=727|titolo=Today's Document|sito=National Archives|data=15 agosto 2016|accesso=16 dicembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://news.findlaw.com/cnn/docs/korea/kwarmagr072753.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140305164517/http://news.findlaw.com/cnn/docs/korea/kwarmagr072753.html|urlmorto=sì|titolo=FindLaw: Korean War Armistice Agreement: July 27, 1953|data=5 marzo 2014|accesso=16 dicembre 2024}}</ref> ma il presidente sudcoreano [[Syngman Rhee]], che attaccò le procedure di cessate il fuoco, non lo fece<ref>{{Cita libro|nome=Ms Pauline|cognome=Kollontai|nome2=Professor Sebastian C. H.|cognome2=Kim|nome3=Revd Greg|cognome3=Hoyland|titolo=Peace and Reconciliation: In Search of Shared Identity|url=https://books.google.it/books?id=FhAEmcLqrA8C&pg=PA111&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=16 dicembre 2024|data=28 maggio 2013|editore=Ashgate Publishing, Ltd.|lingua=en|ISBN=978-1-4094-7798-3}}</ref>. Dopo aver accettato il cessate il fuoco che invitava i governi di Corea del Sud, Stati Uniti, Corea del Nord e Cina a partecipare a colloqui di pace continui, i principali belligeranti della guerra istituirono la [[zona demilitarizzata coreana]] (DMZ) e da allora è stata pattugliata dall'esercito congiunto della Repubblica di Corea, dagli Stati Uniti e dal Comando delle Nazioni Unite da una parte e dal KPA dall'altra. La guerra è considerata conclusa a quel momento anche se non esiste ancora un trattato di pace.
=== Guerra del Vietnam ===
Riga 31:
=== Guerra del Golfo ===
Dopo che l'Iraq fu cacciato dal [[Kuwait]] dalle forze della coalizione guidata dagli Stati Uniti durante l'[[Campagna aerea della guerra del Golfo|operazione Desert Storm]], l'Iraq e il [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] firmarono un accordo di cessate il fuoco il 3 marzo 1991<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/shared/spl/hi/middle_east/03/v3_iraq_timeline/html/ceasefire.stm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031217140210/http://news.bbc.co.uk/2/shared/spl/hi/middle_east/03/v3_iraq_timeline/html/ceasefire.stm|urlmorto=sì|titolo=BBC News {{!}} Saddam's Iraq: Key events|data=17 dicembre 2003|accesso=16 dicembre 2024}}</ref>. Successivamente, per tutti gli anni '90, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite approvò numerose risoluzioni che chiedevano all'Iraq di disarmare le sue [[Arma di distruzione di massa|armi di distruzione di massa]] incondizionatamente e immediatamente. La guerra durò fino al 2003, quando le forze statunitensi e britanniche invasero l'Iraq e rovesciarono il regime di [[Saddam Hussein]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.insideover.com/schede/guerra/la-seconda-guerra-del-golfo-il-conflitto-contro-saddam-del-2003.html|titolo=La seconda guerra del Golfo: il conflitto contro Saddam del 2003|sito=InsideOver|data=29 aprile 2020|accesso=16 dicembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.rsi.ch/info/mondo/Saddam-ventanni-dopo--1814677.html|titolo=Saddam, vent'anni dopo|sito=rsi|data=9 aprile 2023|accesso=16 dicembre 2024}}</ref>.
=== Conflitto del Kashmir ===
|