Gerusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
Riga 149:
Su 83 ambasciate presenti nel 2008 in Israele, 64 (77%) si trovano a [[Tel Aviv]], 10 (12%) a [[Ramat Gan]] (città presso [[Tel Aviv]]), 5 (6%) a [[Herzliya]] (città presso [[Tel Aviv]]), 2 (2,4%) a Herzliya Pituah (sobborgo marino di Herzliya), 2 (2,4%) a [[Mevaseret Zion]] (un insediamento israeliano retto da un ''[[Consiglio locale (Israele)|Local council]]'', ente amministrativo territoriale - ve ne sono 144 in Israele - simile in struttura a un municipio, ma non ancora tale, non raggiungendo la popolazione minima necessaria per esserlo secondo la legge israeliana; si trova nel Distretto di Gerusalemme, a circa 10&nbsp;km dalla città di Gerusalemme, lungo l'autostrada che la collega a [[Tel Aviv]]). In totale, 81 ambasciate su 83 (97,6%) si trovano nel Distretto di Tel Aviv e solo due (Paraguay e Bolivia) in quello di Gerusalemme, ma fuori dalla città di Gerusalemme.<ref>{{Cita web |url=https://www.science.co.il/Embassies.php |titolo=Foreign Embassies in Israel |accesso=14 maggio 2019}}</ref>
 
Oltre ai pronunciamenti in sede internazionale, particolarmente esplicita è la posizione ufficiale britannica su Gerusalemme,<ref>{{Cita web|url=http://www.fco.gov.uk/en/about-the-fco/country-profiles/middle-east-north-africa/israel/?profile=politics&pg=7|titolo=Country Profile: Israel|via=Internet Archive|data=26 ottobre 2008|accesso=14 maggio 2019|dataarchivio=26 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081026152339/http://www.fco.gov.uk/en/about-the-fco/country-profiles/middle-east-north-africa/israel/?profile=politics&pg=7}}</ref> che in proposito afferma come non sia possibile nessun riconoscimento, e che lo status definitivo della città sarà oggetto di negoziati.
 
Nel 1995 il [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso statunitense]] tentò di imporre all'amministrazione un riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele; l'entrata in vigore del provvedimento è stata però rimandata dai vari [[Presidenti degli Stati Uniti d'America|Presidenti]]<ref>«Il Congresso americano, dal 1995, impone alla Casa Bianca di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele e di trasferire il corpo diplomatico americano da Tel Aviv alla città santa, malgrado l'Amministrazione trovi sempre una scusa per non farlo». {{cita news|cognome=Rocca|nome=Camillo|url=http://www.camilloblog.it/archivio/2006/03/29/bush-e-gerusalemme/|titolo=Bush e Gerusalemme|pubblicazione=[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]|data=29 marzo 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111128073158/http://www.camilloblog.it/archivio/2006/03/29/bush-e-gerusalemme/|dataarchivio=28 novembre 2011}}</ref> fino al 6 dicembre 2017, quando [[Donald Trump]] ha dichiarato il trasferimento dell'[[Ambasciata|Ambasciata USA]] nella Città Santa argomentandola come una scelta "necessaria per la pace".<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2017/12/06/trump-impegno-usa-per-facilitare-processo-pace-in-mo_ba9ffa6c-5c92-4d9c-9c16-084e337a9cf3.html|titolo=Trump, Gerusalemme capitale di Israele - Nord America|pubblicazione=[[ANSA]].it|data=6 dicembre 2017|accesso=6 dicembre 2017}}</ref>