Ponte di Brooklyn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto la sezione curiosità
aggiunto delle fonti
 
Riga 45:
 
== Curiosità ==
Durante la costruzione del ponte una parte degli operai lavorava in dei cassoni posti a 20m di profondità per realizzare i basamenti dei piloni. 20 di questi operai morirono 'misteriosamente' una volta risaliti e diversi altri colleghi, ammalatisi anche loro, sopravvissero, ma rimasero paralizzati.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|cognome=Sub H2O|data=2019-05-24|titolo=LA STORIA DELLE TABELLE DI DECOMPRESSIONE PT 1 - SUB H2O|accesso=2025-08-31|url=https://www.youtube.com/watch?v=gaJrXBcopxU}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.marpola.it/tecnica%20e%20medicina/154.htm|titolo=da Haldane al computer sub|sito=www.marpola.it|accesso=2025-08-31}}</ref>
 
Il primo a dare una spiegazione a questo evento fu [[Paul Bert]] che attribuì queste morti alla [[Malattia da decompressione]]. Di fatto questo evento diede il via agli studi e alle sperimentazioni della fisiologia in immersione che portò agli studi di [[John Scott Haldane|Haldane]], [[Algoritmo Buhlmann|Buhlmann]] e altri e alla divulgazione di [[Tabella di decompressione|tabelle decompressive]] e algoritmi utilizzati nei computer subacquei moderni.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
 
== Note ==