Lago d'Averno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Origine del nome: Fix immagine. |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
Riga 41:
{{dx|[[File:Wilson-avernus.jpg|thumb|Il lago d'Averno in un dipinto del 1765]]}}
Secondo un'ipotesi, il nome ''Avernus'' deriverebbe dal greco ἄορνος, ossia "senza uccelli", poiché si narra che tale assenza fosse dovuta al fatto che le acque del lago esalassero particolari gas che non avrebbero permesso la vita agli uccelli. Nonostante ciò, si tratta di un'ipotesi incerta, infatti altri studiosi concordano che il nome sarebbe da ricollegare alla radice av-, col significato di "profondità, abisso".<ref>Dizionario di toponomastica, UTET, 2006, p.
== Mitologia e fenomeni naturali correlati ==
|