Rodolfo Lipizer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto titolo brano d'obbligo 2025
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Riga 35:
L'innato genio creativo e la sua formazione artistica, derivata dalle scuole italiana e viennese, e i frutti della sua esperienza gli permisero di scrivere fondamentali opere didattiche per il violino "la cui consistenza tecnica va al di là dei capiscuola [[Otakar Ševčík]] e [[Carl Flesch]]" e "rivestono un autentico valore musicale, testimonianza della sua completezza artistica".<ref>Alfred von Horn, Violinpädagogik in Utopia: Der programmierte Violinunterricht im Gruppenspiel, Würzburg, 1974, pag.31</ref> Morì a Gorizia l'8 giugno [[1974]].
 
Sabato 28 giugno 2025 ai Giardini Pubblici di Corso Verdi di  Gorizia è avvenuta la cerimonia di inaugurazione del busto in bronzo dedicato al Maestro Rodolfo Lipizer''',''' opera di Franco Dugo, in occasione del 50° anniversario della scomparsa, ricordato come "Musicista, Musiker e Glasbenik"'''.''' L'evento è stato realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e del Comune di Gorizia. <ref>{{Cita news|autore=Comunicato dell'Associazione Culturale Maestro Rodolfo Lipizer ONLUS - Gorizia|titolo=Inaugurazione del busto in bronzo di Rodolfo Lipizer|pubblicazione=|data=28 giugno 2025}}</ref>
 
== Opere didattiche ==
Riga 62:
 
== Critica e recensioni ==
 
'''''La tecnica superiore del [[violino]]''''' ha riscosso successo di critica sin dalla prima edizione (Stamp.G.E.P.Mignani, [[1933]]). Successive edizioni: [[Casa Ricordi]], Milano, ER 2602 1958; Rist. 1975, 1983, 1988, 1991, 2001; Casa Ricordi, Milano, E.R. 2964, 2012
 
Riga 75 ⟶ 74:
* [[Franco Gulli]]: Opera straordinariamente interessante ed utilissima per i corsi superiori di violino, in quanto propone degli esercizi di alta virtuosità, disposti progressivamente, in modo da poter rendere un ottimo risultato a chi vi si dedichi, soprattutto per il fatto che moltissimi di questi esercizi hanno un'impostazione nuova, e quindi non sfruttata dai metodi precedenti.
* [[Rok Klopčič]]: Lo studio n. 6 de “La tecnica superiore del violino” di R. Lipizer – relativo alle quinte preparate – è sicuramente uno dei migliori di tutta la nostra letteratura tecnica.
* [[Franco Mezzena]]: La tecnica superiore del violino di R. Lipizer, su cui ho studiato da ragazzo, mi ha aperto la strada al grande repertorio violinistico grazie alla modernità delle formule tecniche. La trovo utilissima per accedere alla musica moderna o contemporanea. È opera estremamente importante che utilizzo da sempre per i miei migliori allievi.
* [[Yfrah Neaman]]: Rodolfo Lipizer ha esaminato in profondità e in tutte le sue sfaccettature la tecnica del violino e ci dà quello che può essere considerato un vero trattato su questo vasto argomento.
* [[Ricardo Odponosoff]]: Sono profondamente impressionato e particolarmente interessato a “La tecnica superiore del violino” del M° Rodolfo Lipizer, poiché quest'opera chiarisce, in modo mirabile, le differenti sfaccettature della complessa tecnica della mano destra e della mano sinistra con motivazioni logiche ed esempi originali ed è di inestimabile valore per noi violinisti ancora attivi.
Riga 119 ⟶ 118:
'''''Johann Sebastian Bach, Sei Sonate e Partite per violino solo BWV 1001-1006''''' - Revisione fedelmente ricostruita dal manoscritto autografo, con suggerimenti di segni d’interpretazione e diteggiata di R. Lipizer; edizione a cura di Marco Fornaciari - Lorenzo Qualli; Ed. Ricordi, E.R. 3018, Milano, 2019
 
* [[Eduardo Berrio]]:[La revisione] rappresenterà un valido aiuto per gli interpreti violinisti di tutto il mondo. In essa è stata posta una grande accuratezza e conoscenza dell’opera del nostro amato compositore.
*[[Devy Erlich]]: Sono stato colpito nel vedere che questo artista si era non soltanto data la pena di copiare lui stesso tutto il manoscritto di questa Edizione, il che è raro e commovente, ma anche e soprattutto di aver cercato di seguire l’originale il più vicino possibile.
*[[Eugene Gratovich]]: Di particolare interesse per me è la sua spiccata attenzione alla sonorità e al timbro delle voci contrappuntistiche adatti al violino moderno e all’archetto moderno.
* [[Roman Totenberg]]:[La revisione di Lipizer è un] tesoro di nuove idee e soluzioni ai molti problemi che questo lavoro monumentale ci presenta.
*[[Marco Fornaciari]]: Ad un primo sguardo colpisce l’accuratezza certosina, sia per le arcate che per la diteggiatura. Sembra un lavoro pronto per essere edito, tale è la completezza delle annotazioni, con simboli indicanti allargamenti, quinte, accordi rovesciati etc. ... fedele ad un rispetto del testo senza compromessi.
*[[Rok Klopčič]]: Lipizer, dopo aver reso il più alto omaggio al testo originale, ha cercato di sollevare i veli da alcuni atteggiamenti tradizionali e di trovare nuove e migliori soluzioni.
Riga 130 ⟶ 129:
* [[Zoran Milenkovic]]: Trovo la revisione - le arcate, le diteggiature e i suggerimenti di segni d’interpretazione - delle Sonate e Partite di J.S. Bach un capolavoro del grande Maestro Lipizer. Essa è un esempio delle innovazioni e del coraggioso approccio alla problematica dell’interpretazione moderna e ai problemi “classici” del suonare il violino.
* [[Nathan Mendelson]]: Lipizer costruisce le frasi così da ripartire la tensione emotiva con cambiamenti fluidi delle sfumature.
* [[Josef Sivo]]: Sono particolarmente interessato al fatto che il nome di Lipizer venga associato a quello di Bach in questa occasione. Lipizer si è impegnato nello studio delle Sonate e Partite.
* [[Jean Mouillere]]: Il merito di Rodolfo Lipizer è di essere stato un precursore, e i suoi lavori non sfuggono al loro tempo malgrado lo scrupolo d’onestà nei confronti di J.S. Bach, si trovano le tracce dell’influenza che ha ricevuto a Vienna all’inizio del secolo nel corso dei suoi studi: la sua diteggiatura ne porta il segno.
* [[Lorenzo Qualli]]: Lipizer ha cercato dei cambiamenti di posizione che non interrompessero il canto, il fraseggio.
Riga 140 ⟶ 139:
 
== La Stagione Concertistica "Concerti della Sera" ==
 
* La Stagione concertistica "Concerti della Sera" è stata inaugurata nel [[1979]].<ref>{{Cita web |url=http://www.lipizer.it/stagione-concertistica/8.html |titolo=Copia archiviata |accesso=7 novembre 2020 |dataarchivio=8 ottobre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201008155347/http://www.lipizer.it/stagione-concertistica/8.html |urlmorto=sì }}</ref>
* Dal [[2017]] la Stagione concertistica è dedicata a "[[Elena Lipizer]]".