Andrea Segrè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
Riga 26:
Dal 2005 al 2012 è stato preside della Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna, nel 2012 è stato eletto direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari<ref>http://www.distal.unibo.it www.distal.unibo.it</ref>, incarico che ha tenuto fino alla nomina nel 2015 di presidente della Fondazione Edmund Mach-Istituto Agrario San Michele all'Adige, Trento<ref>http://www.fmach.it</ref>.
Presidente del Centro Agroalimentare di Bologna dal 2012 al 2022 (www.caab.it), attualmente è consigliere speciale del Sindaco di Bologna per le politiche alimentari urbane e metropolitane<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/delegate-delegati-sindaco|titolo=Delegate e delegati del sindaco di Bologna}}</ref>- ruolo che gli ha permesso di chiedere, per rispondere alla crescente povertà alimentare, il riconoscimento della cittadinanza alimentare, lo ''ius cibi'' (diritto al cibo) ovvero il diritto fondamentale ad un’alimentazione adeguata, sufficiente, sana, sostenibile, culturalmente accettabile<ref>{{Cita news|titolo=Intervista|pubblicazione=Resto del Carlino, p. 5 e a Repubblica Bologna, 14 luglio 2022, p. 9.|data=28 giugno 2022}}</ref><ref>“''Rilanciare i diritti partendo dallo ius cibi''”, La Repubblica, 24 novembre 2022, p. 15 e S. Camonchia, Segrè: ''Il diritto al cibo da Bologna all'Europa'', Repubblica Bologna, 29 marzo 2025, p. 6</ref>.
Nel saggio "La spesa nel carrello degli altri. L'Italia e l'impoverimento alimentare" (con I. Pertot), ha definito per la prima volta l’"impoverimento alimentare": una condizione alimentare squilibrata di natura varia e complessa che porta impatti negativi sulla salute, l’ambiente e l'economia<ref>E. Correggia, “''Qui si mangia male''”, il Manifesto 31 ottobre 2024, p. 8</ref>. Il fenomeno non riguarda solo chi è in difficoltà economica, ma anche individui con buone disponibilità finanziarie<ref>B. Boni, “''La fame nel carrello''”, Quotidiano Nazionale, 23 dicembre 2024, p. 17</ref>.
=== Campagna Spreco Zero ===
Riga 47:
== Opere ==
* Gelo Profondo. La nuova era glaciale. Climate thriller. (Minerva, Bologna 2025)
* La spesa nel carrello degli altri. L'Italia e l'impoverimento alimentare (con I. Pertot, pref. Matteo M. Zuppi, Baldini+Castoldi, Milano
* Globesity. La fame di potere. Food thriller (Minerva, Bologna 2024)
* Lo spreco alimentare in Italia e nel mondo. Quanto, cosa e perché. I rapporti dell'Osservatorio Waste Watcher International 2022-2023 (Castelvecchi, Roma, 2023)
Riga 92 ⟶ 91:
== Riconoscimenti ==
* Premio Sostenibilità, Confcooperative Friuli-Venezia Giulia, 2024, Gorizia
* Premio Internazionale Beato Padre Pino Puglisi, 2022, XVII edizione, Palermo
Riga 98 ⟶ 96:
* Premio “Verdicchio d’Oro 2020” (55º Premio Nazionale per la Cultura enogastronomica)
* Premio “Stili di Vita per la Salute e il Benessere” 2019 (per meriti nel campo del contrasto allo spreco alimentare)
* Premio “WeFree San Patrignano” 2019 (per l’impegno nella salvaguardia del nostro mondo certi che il suo futuro passa anche dalle piccole abitudini quotidiane di ognuno di noi)
* Premio “Popoli Pop Cult Festival 2019” (per gli alti meriti scientifici e divulgativi dimostrati nella lotta allo spreco alimentare ed in un’ottica di un’[[economia circolare]])
* Premio “Aldo F. Pessina” 2018 (per l’impegno a favore delle nuove generazioni in ambito culturale, scientifico, didattico, divulgativo)
Riga 123 ⟶ 121:
* Premio Paul Harris Fellow 2006 del Rotary International (per meriti nel campo della solidarietà)
* Premio Luigi Perdisa 1992 per la miglior tesi di dottorato di ricerca in Economia e Politica agraria
* Premio del Centro Nazionale della Ricerca (CNR) 1991 (per il contributo offerto alla ricerca nel settore agroalimentare negli Stati Uniti)
* Premio Cesare Zucchini 1985 per la miglior tesi di laurea in Scienze Agrarie.
|