Technogym: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori del modulo citazione - pagine con data di accesso senza URL
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Riga 38:
Si consolidò così il concetto di “wellness” come stile di vita atto a integrare esercizio fisico, alimentazione sana e benessere mentale: "uno stile di vita basato sulla regolare attività fisica, dieta equilibrata e un atteggiamento positivo". Questa ''Weltanschauung'', alternativa al ''fitness'' americano, fu cristallizzata nello slogan aziendale “The Wellness Company”: su questa scia, nel 1996 l’azienda sviluppò il primo Wellness System, con chiavetta personale per tracciare gli allenamenti e attivare a distanza la strumentazione (tra i primi dispositivi ''wearable'' al mondo).<ref>{{cita web|url=https://www.healthandfitness.org/improve-your-club/technogym-the-evolution-of-an-ai-based-end-to-end-open-platform/?utm_source=chatgpt.com|lingua=en|autore=Jon Feld|accesso=7 marzo 2024|titolo=Technogym: The Evolution of an AI-based, End-to-End Open Platform}}</ref> Seguirono nel 2002 la Wellness TV, primo prodotto fitness dotato di schermi televisivi, e nel 2007 Visioweb, dove per la prima volta [[Internet]] è connesso a un attrezzo.<ref name=a/>
 
Parallelamente a innovazioni digitali e di prodotto, Technogym crebbe sul piano industriale: oltre a un forte incremento di aperture di negozi (già nel 2010 era presente a Milano, New York e Mosca), nel 2003 acquisì il 31,77 77 % di Also (Enervit), nel 2006 il 40 40 % di Starpool, specializzata in centri benessere, e nel 2016 assume il controllo (50,01 01 %) della danese Exerp, software house per fitness club. A suggellare questa crescita, coronata nel 2016 dal debutto nella [[Borsa di Milano]], il 29 settembre 2012 a [[Cesena]] venne infine inaugurato, alla presenza di figure istituzionali come il Presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]] e del Presidente Usa [[Bill Clinton]], il TecnhoGym Village, un campus di progettazione, produzione e ricerca disegnato da [[Antonio Citterio]].<ref name=a/><ref>{{Cita news|autore=Teodoro Chiarelli|titolo =Presidenti e olimpionici nella Valle del Benessere |pubblicazione =[[La Stampa]]|giorno=30|mese=09|anno=2012 |pagina= 17}}</ref>
 
Questo connubio tra innovazione e design ha guidato Technogym a diventare partner tecnico delle Olimpiadi dal 2000 (da Sydney fino a Parigi 2024) e fornitore di hotel di lusso e club professionistici ([[Milan]], [[Inter]], [[Juventus]], [[Chelsea Football Club|Chelsea]] e [[Paris Saint-Germain]] nel calcio, [[Pallacanestro Olimpia Milano]] nel basket, [[Ferrari]] e [[McLaren]] nella [[Formula 1]]).<ref name=b/> Nel consiglio d'amministrazione figurano oggi tre componenti della famiglia Alessandri: Nerio (presidente e amministratore delegato), il fratello Pierluigi (vicepresidente, si occupa di infrastrutture e logistica), la figlia di Nerio, Erica (laurea in business management conseguita nel luglio 2012 all'università Queen Mary di Londra). Quest'ultima è stata indicata dalla rivista [[Forbes]], che le ha dedicato la copertina, tra i 100 migliori talenti globali under 30 nel mondo.<ref>{{cita web|url=https://forbes.it/2020/03/03/forbes-marzo-in-edicola-migliori-talenti-under-30/|titolo=Forbes di marzo è in edicola con i migliori talenti under 30|editore=Forbes|accesso=15 luglio 2025}}</ref>
Riga 48:
La gamma cardio include [[tapis roulant]], [[cyclette]], [[ellittiche]] e [[vogatori]], progettati per coprire esigenze dal wellness al training ad alte prestazioni. La linea Excite (from 2002) è tra le più diffuse nelle palestre, mentre Artis rappresenta la fascia premium: equipaggiata con console Unity, consente la connessione a Mywellness Cloud, intrattenimento e applicazioni interattive, e si inserisce nel concetto “born‑digital” di palestra connessa.<ref name="c">{{Cita web|lingua=en-us|url=https://www.athleticbusiness.com/industry-press-room/article/15145667/technogym-unveils-wellness-on-the-go|titolo=Technogym Unveils Wellness On The Go|sito=Athletic Business|data=2014-03-12|accesso=2025-07-15}}</ref> La serie Skill, rivolta ad atleti e appassionati di HIIT, include modelli come Skillrun, Skillbike, Skillmill e Skillrow, caratterizzati da resistenza regolabile, meccanica avanzata e interfacce immersive per sessioni ad alta intensità. Per l’ambito domestico, la serie Personal (come MyRun e Run Personal) è disegnata da Antonio Citterio, integra console Android e streaming audio‑video, ed è capace di interfacciarsi con dispositivi wearable.
 
La gamma forza si sostanzia nella linea Selection (lanciata nel 2000), che propone macchine con resistenza selezionata e sensori Bluetooth, con versioni come Selection 900Selection 900 dotate di interfacce touch e programmi assistiti. Inoltre, la serie Pure Strength offre strutture robuste con panche, rack e stazioni per sollevamento libero, pensate per l’allenamento intensivo e i centri sportivi.<ref name=c/>
 
Per il functional training e la riabilitazione, Technogym propone la linea Kinesis, con sistemi che permettono movimenti tridimensionali, ergonomici e controllati. (il sistema Kinesis One è anche certificato anche per impieghi clinici).<ref>{{Cita web|lingua=en-us|url=https://en.prnasia.com/story/141580-0.shtml|titolo=Technogym Previews the First Music Interactive Treadmill - PR Newswire APAC|sito=en.prnasia.com|accesso=2025-07-15}}</ref> Unica, una stazione domestica compatta lanciata negli anni ‘80, consente oltre 25 esercizi in meno di {{M|2|ul=mq}} ed è ancora oggi una scelta comune per la home fitness.<ref name=c/>
Riga 55:
 
== Dati economici ==
Nel 2016 ha registrato ricavi per 555 milioni di [[€]], un utile netto di 49,1 milioni e margine operativo di 68,4 milioni.<ref>{{cita web|url=http://corporate.technogym.com/it/technogym-crescita-fatturato-555-milioni-85-e-ebitda-100-milioni-15||titolo=Technogym in crescita, fatturato a 555 milioni|accesso=29 novembre 2017}}</ref>
Nel 2017 i ricavi hanno superato i 598 milioni (+7,7%), l'utile netto ha toccato i 61,3 milioni (+42%), il margine operativo è stato di 91,4 milioni (+33,75%).<ref name="dati">{{cita web|url=http://corporate.technogym.com/sites/technogym2016cor/files/comunicato_approvazione_dati_finanziari_consolidati_2017.pdf|titolo=I dati finanziari consolidati del 2017|data=|accesso=30 aprile 2018}}</ref>
Nel 2018 i ricavi hanno superato i 634 milioni (+8%), l'utile netto ha toccato i 93 milioni (+52%), il margine operativo è a quota 134,4 milioni (+12,2%).<ref>{{Cita web|url=https://corporate.technogym.com/sites/technogym2016cor/files/technogym_2018_eng.pdf|titolo=Risultati finanziari Technogym 2018}}</ref><ref name="dati2018">{{cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/finanza/2019/03/27/news/technogym_-222655229/|titolo=Technogym, utile in aumento del 50% e dividendo raddoppiato|data=27 marzo 2019|accesso=6 febbraio 2020}}</ref>