Jorge Lorenzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 8:
|categoria= Motomondiale
|data= [[Motomondiale 2002|2002]] in [[classe 125]]
|mondiali =45
|migliore=
|disputati=296
Riga 34:
|PostNazionalità = , ritiratosi dall'attività agonistica, vincitore di cinque titoli iridati nel [[motomondiale]]: nel [[Motomondiale 2006|2006]] e nel [[Motomondiale 2007|2007]] nella [[classe 250]], nel [[Motomondiale 2010|2010]], [[Motomondiale 2012|2012]] e [[Motomondiale 2015|2015]] in [[MotoGP]]
}}
 
== Carriera ==
Sin dall'esordio nella [[classe 125]] ha corso con il [[numero di gara (motociclismo)|numero]] 48. Nel [[Motomondiale 2007|2007]] e nel [[Motomondiale 2011|2011]], in qualità di campione in carica rispettivamente della classe 250 e MotoGP, ha usato il numero 1. A partire dalla stagione [[Motomondiale 2009|2009]], visto il ritiro dal mondo delle corse del suo manager [[Daniel Amatriaín]], ha deciso di lasciare il 48 (legato appunto ad Amatriaín) e di utilizzare il numero 99.<ref>{{Cita web|url=http://derapate.allaguida.it/articolo/jorge-lorenzo-perche-ho-scelto-il-numero-99/8945/|titolo=Jorge Lorenzo: “Perché ho scelto il numero 99″|autore=Chari|editore=Trilud S.p.A.|data=17 dicembre 2008|accesso=15 agosto 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151014063407/http://derapate.allaguida.it/articolo/jorge-lorenzo-perche-ho-scelto-il-numero-99/8945/|urlmorto=sì}}</ref>