Egisto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta genealogia fonti e rivisto il testo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Genealogia 2: Riscritta parte della mitologia, aggiunte fonti.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Riga 22:
Figlio di [[Tieste]] e di [[Pelopia]],<ref name = "Tze450">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/TzetzesChiliades1.html#18|titolo=Giovanni Tzetzes, 'Libro di storie' 1.18.450|lingua=en|accesso= 20 Agosto 2025}}</ref><ref name = "apol">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#2|titolo= Apollodoro, Biblioteca Epitome 2.14|lingua=en|accesso= 20 Agosto 2025}}</ref> da [[Clitennestra]] ebbe il figlio [[Alete (figlio di Egisto)|Alete]]<ref>{{cita web|url=https://topostext.org/work/206#254|titolo= Igino, 'Fabulae', 122|lingua=en|accesso= 22 agosto 2025}}</ref> e le figlie [[Erigone (figlia di Egisto)|Erigone]]<ref name="ApolEpitE6.25">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#6|titolo=Apollodoro, Biblioteca, Epitome VI, 25|lingua=en|accesso=18 giugno 2019}}</ref> ed Elena.
 
== GenealogiaMitologia ==
{{Tantalidi}}
 
La nascitavita di Egisto si inserisce nel pieno contesto delle rivalità tra [[Atreo]]suo epadre [[Tieste]], figlie disuo zio [[PelopeAtreo]]. Lache, leggendanonostante narrafossero chefratelli Atreogemelli, edivennero ilrivali suoalla gemellomorte di [[TiestePelope]] eranoe, divenuticontinuando rivalia allacontendendosi morteil ditrono Pelopedel epadre,<ref>{{cita poiweb|url=https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#6|titolo=Apollodoro, acerrimiBiblioteca, nemici;Epitome i2.11 due|lingua=en|accesso=18 fratelli,giugno infatti,2019}}</ref> sifinirono contendevanocon ildiventare tronoacerrimi di [[Micene]]nemici.
 
Nato da un rapporto incestuoso tra il padre Tieste sua sorella Pelopia,<ref name = "apol"/> Egisto diventa uno strumento della feroce vendetta del padre contro lo zio [[Atreo]] (e sulla sua discendenza) e su cui grava la maledizione del padre per l'uccisione del cugino [[Crisippo (mitologia)|Crisippo]].<ref>[[Scolio|Scholia]] su [[Euripide]], ''Orestes'', 4</ref><ref>[[Pindaro]], Olimpiche, 1. 144</ref>
 
Assassino di [[Agamennone]]<ref>{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#6|titolo=Apollodoro, Biblioteca, Epitome 6.23 |lingua=en|accesso=18 giugno 2019}}</ref>, s'incorona re di [[Micene]] ma, nell'ultimo atto della lunga e crudele faida viene assassinato da [[Oreste (figlio di Agamennone)|Oreste]],<ref>{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#6|titolo=Apollodoro, Biblioteca, Epitome 6.29 |lingua=en|accesso=18 giugno 2019}}</ref>, figlio dello stesso Agamennone ed ultimo della stirpe.
 
Egisto è un uomo destinato al rimorso fino all'intervento di [[Atena]],<ref>Eschilo, in [[Orestea]]: ''Eumenidi''</ref>
 
===I torti===
 
La loro feroce ostilità aveva raggiunto il culmine quando Atreo aveva cacciato il fratello e si era incoronato re, ma lo aveva poi attirato con l'inganno proponendogli la cessazione della contesa, la spartizione del regno e l'allestimento a palazzo di un banchetto che doveva suggellare la pace ritrovata<ref>Tzetze, ''Chiliadi'', I, versi 18 ss.</ref><ref name=Ps1>[[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Pseudo-Apollodoro]], ''Epitome'', II, 13.</ref>.