Maurizio Merli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 107:
* Nella seconda metà degli anni sessanta si rese involontariamente protagonista di un fatto di cronaca: fu infatti accusato di essere l'autore di una serie di truffe perpetrate ai danni di vari uffici postali di [[Roma]], dopo che vari testimoni affermarono di aver riconosciuto in lui il principale responsabile di queste truffe; nel gennaio del 1969 fu riconosciuta la sua piena estraneità ai fatti, dopo aver trascorso, però, un mese di carcere.
* Si racconta di un altro episodio di cronaca (di cui non si è certi della veridicità) che lo avrebbe visto protagonista: un giorno, al volante della sua auto, fermato da una pattuglia della [[Polizia stradale]] per un normale controllo di routine, credendo che gli agenti lo avrebbero subito riconosciuto per la sua notorietà, si sarebbe presentato a loro come "il [[commissario Betti]]", rischiando invece di essere denunciato per aver fornito false generalità.
* In radio Maurizio Merli, nel novembre del 1975, condusse ''Voi ed io'', lo storico programma musicale d'intrattenimento del mattino sul Programma Nazionale Radiorai, tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 11.,30.
* Nel 1997, in occasione della messa in onda su [[Rete 4]] del film ''[[Roma violenta]]'', il settimanale [[TV Sorrisi e Canzoni]] erroneamente "resuscitò" Merli, attribuendogli 57 anni, ossia l'età che effettivamente avrebbe dovuto avere a quel momento.
* Il film ''[[Buitres sobre la ciudad]]'', nonostante la co-produzione italiana, è stato distribuito solo in [[Spagna]] a causa di problemi legati alla produzione.