* Fu il primo tra gli Stati alleati o ideologicamente vicini al Terzo Reich a ricevere i Panzer III, in numero di dieci, dati in forza alla [[1. magyar páncéloshadosztály]] schierata sul fronte orientale.<ref name="www.achtungpanzer.com"/>
* Due Panzer III furono venduti ai sovietici nel 1940, durante il periodo di alleanza tra URSS e Germania (a seguito del [[patto Molotov-Ribbentrop]]), e furono impiegati dai sovietici per test comparativi con i primi esemplari di [[T-34]]: le prove rivelarono che il Panzer III aveva una velocità superiore, era più silenzioso, aveva un abitacolo più ampio e comodo e una manutenzione più semplice; di contro il T-34 poteva vantare un armamento migliore e la maggiore protezione offerta dalla corazza frontale inclinata. Dopo l'attacco tedesco contro l'Unione Sovietica le elevate perdite in carri armati portarono l'Armata Rossa a utilizzare alcuni Panzer III catturati sotto il nome di T-3: nel luglio 1945 vi erano ancora trentuno unità in servizio e sessantasette in riparazione.<ref>{{Cita libro|cognomelingua= Svirinru|nome=Michail N.|cognome=Svirin|titolo=Bronevoj Bronevoy shchitščit Stalina: istoriyaistorija sovetskogo tanka, 1937-1943|pp=71, 179|ISBN=5-699-16243-7}}</ref><ref>{{cita web|url= http://armor.kiev.ua/Battle/WWII/fromfire.php|titolo= Взятые из-под огня|lingua= ru|accesso= 28 giugno 2017}}</ref> Dopo la [[battaglia di Stalingrado]] l'Armata Rossa si impadronì di un gran numero di Panzer III che, non potendo più essere utilizzati come veicoli da combattimento per la corazzatura e l'armamento ormai inadeguati, furono rimessi in servizio come [[cacciacarri]] leggeri sotto il nominativo di SU-76i, rimuovendo la torretta e sostituendola con una casamatta corazzata di 60 mm di spessore armata con il [[76,2 mm M1936|cannone anticarro sovietico da 76,2 mm]]. In tal modo furono realizzati, presso l'impianto numero 37 di Mosca, circa 201 SU-76i partendo dagli scafi di Panzer III, IV e StuG III, che presero parte alle battaglie contro le forze dell'Asse. L'unico SU-76i sopravvissuto è oggi usato come monumento a [[Sarny]], in Ucraina.<ref>{{cita web|url= http://www.achtungpanzer.com/sturmgeschutz-iii-sturmgeschutz-iv.htm#su|titolo= Sturmgeschutz III/IV|lingua= en|accesso= 17 maggio 2013|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130518044615/http://www.achtungpanzer.com/sturmgeschutz-iii-sturmgeschutz-iv.htm#su}}</ref>