Codice Gray: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
=== Da binario a Gray ===
[[File:ConvertBinToGray.png|thumb|Schema logico dell'algoritmo di codifica]]
Per convertire un numero in base due in codice di Gray si applica l'operatore [[disgiunzione esclusiva|XOR]] tra il numero in codifica binaria e lo stesso numero spostato di una cifra verso destra, come nel seguente esempio:<ref name=micro>{{Cita web|url=http://www.microcontroller.it/Tutorials/informatik/codice_gray.htm|titolo=Il Codice Gray}}</ref>
bin: 110010 XOR
Riga 57:
=== Da Gray a binario ===
[[File:ConvertGrayToBin.png|thumb|Schema logico dell'algoritmo di decodifica]]
Il procedimento di conversione da codice di Gray a codifica binaria normale è analogo a quello di codifica, ma l'operatore XOR viene applicato bit a bit tra il numero codificato e il risultato dell'XOR di decodifica precedente, ad esclusione del bit più significativo (MSB) del valore codificato.<ref name=micro/>
Il primo bit (MSB) del numero codificato rimane uguale, poi si esegue l'XOR tra questo bit e il bit successivo del codice Gray. Il risultato di questa operazione viene poi utilizzato per eseguire l'XOR con il bit successivo del valore codificato e così via, come in questo esempio:
|