Codice Gray: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
Esso differisce dalla notazione posizionale binaria degli interi in quanto prevede che si passi da un intero al successivo modificando un solo bit; questa caratteristica (detta a cambio 1 o codice ciclico o riflesso)<ref name=sistemi>{{cita testo|url=https://sites.units.it//marsi/reti/dispense/capitolo%2001.pdf|titolo=Sistemi di numerazione e codici|p=14}}</ref> semplifica e rende meno soggette ad errori le operazioni di dispositivi elettronici che devono scorrere informazioni organizzate in sequenze, soprattutto in caso di transizioni tra valori.
I codici di Gray si possono applicare a numeri binari di qualsiasi lunghezza:
== Motivazione ==
|