Aleksandr Nevzorov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
Traiano91 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
}}
 
Nel 1991 fondò il movimento politico [[Ultranazionalismo|ultranazionalista]] Naši, da cui poi si allontanò abbracciando posizioni più democratiche. Dopo il 2012 si distaccò anche da [[Vladimir Putin]] e dal 2014 cominciò a supportare l'Ucraina in qualità di radicale dissidente del [[putinismo]], fino ad ottenerne la cittadinanza e venire designato come ricercato internazionale dalla Russia dopo l'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022|l'invasione del 2022]].
== Biografia ==
Aleksandr Nevzorov è nato il 3 agosto 1958 a [[Leningrado]],<ref>{{Cita web |titolo=Невзоров, Александр Глебович |lingua=ru |url=https://tass.ru/encyclopedia/person/nevzorov-aleksandr-glebovich |accesso=3 giugno 2022 |pubblicazione=Tass}}</ref>, oggi [[San Pietroburgo]], all'epoca [[Unione Sovietica]]. Sua madre era Galina Georgievna Nevzorova (1936-2001), giornalista del quotidiano ''Smena'', di origine [[Ebrei|ebrea]] e sepolta nel cimitero ebraico Preobraženskij di [[San Pietroburgo]]. Secondo i resoconti dei media e come risulta dal [[patronimico]], il padre di Nevzorov era il famoso artista di Leningrado degli anni Sessanta [[Gleb Bogomolov]] (1933-2016), che non ha mantenuto rapporti con suo figlio. Sulla stampa, Nevzorov afferma di non aver mai visto suo padre e sostiene la leggenda secondo cui suo padre è un indiano nordamericano del popolo [[Comanche]].
Riga 52 ⟶ 53:
È stato consigliere per film, TV e radio di [[Vladimir Jakovlev]] durante il mandato di quest'ultimo come sindaco di [[San Pietroburgo]].<ref>{{cita web|url=http://hauteecole.ru/ru/press.php?sid=0&id=1017|titolo=Меня интересует только настоящее. 7 дней, №49 (6–12 декабря) 2010|lingua=ru|accesso=26 novembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160324073155/http://www.hauteecole.ru/ru/press.php?sid=0&id=1017|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 1994 Nevzorov era un sostenitore dell'inizio della [[prima guerra cecena]].<ref name="zaks.ru" /> Nel 1997 ha scritto e diretto il film per la TV ''Čistilišče'' ("Purgatorio") sulla guerra cecena, coprodotto con [[Boris Abramovič Berezovskij]] e distribuito nel marzo 1998.<ref>{{cita libro|autore= Russell, John |url=https://books.google.com/books?id=JVSkkPFAbhwC&dq=chechnya+crucify&pg=PA64 |titolo=Chechnya – Russia's 'war on Terror'|editore=Routledge |anno=2007 | p=64 |lingua=en |ISBN=978-0-415-38064-5}}</ref> Mentre la guerra cecena si trascinava, le sue opinioni cambiarono e lui divenne scettico nei confronti dell'[[imperialismo]] russo. Si è pentito delle sue passate posizioni [[Nazionalismo|nazionaliste]] e nel 2015 ha detto del suo coinvolgimento in "Naši", movimento che aveva posizioni vicine al [[Partito Liberal-Democratico di Russia]]:
{{citazione|Ho sperimentato il [[fascismo]] in laboratorio, forme morbide. Non devo passare tutta la mia vita a seguire idee la cui delusione è diventata evidente per me.<ref>{{cita web |titolo=Особое мнение |url=http://www.echo.msk.ru/programs/personalno/1490070-echo/ |pubblicazione=Echo of Moscow |accesso=2 giugno 2022 |lingua=ru |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150213113406/http://www.echo.msk.ru/programs/personalno/1490070-echo/ |urlmorto=sì}}</ref>}}
 
Nel 2003 Nevzorov ha collaborato con il canale televisivo ORT e spesso è apparso come commentatore politico nel telegiornale del sabato sera di [[Sergej Dorenko]].<ref>{{cita web |url=http://www.fontanka.ru/2010/10/08/060/|titolo=Александр Невзоров: Попы должны пойти работать|data=8 ottobre 2010 |lingua=ru |accesso=26 novembre 2016}}</ref>