Marcel Desailly: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Giocatore: fix di stile |
|||
Riga 80:
===== Chelsea =====
[[File:Chelsea Legends 1 Inter Forever 4 (28453496098).jpg|thumb|
Trasferitosi nel 1998 nella squadra [[Londra|londinese]] del {{Calcio Chelsea|N}}, Desailly vinse subito la [[Supercoppa UEFA 1998|Supercoppa UEFA]] contro il {{Calcio Real Madrid|N}} e, nel 1999-2000, il ''double'' [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]]-[[FA Community Shield|Charity Shield]], in un'annata che lo vide tornare a giocare al fianco di [[Didier Deschamps]], suo ex compagno di squadra a Marsiglia. Nel luglio 2001 fu nominato [[capitano (calcio)|capitano]] dei ''Blues'', nella cui veste disputò la finale della [[FA Cup 2001-2002]], persa contro l'{{Calcio Arsenal|N}}. Nell'aprile 2003 fu inserito nella squadra-tipo delle prime dieci stagioni di [[Premier League]] da una votazione condotta tra 750 000 internauti provenienti da 184 paesi e organizzata dalla [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|federazione inglese]].
Riga 90:
==== Nazionale ====
[[File:Nazionale di calcio della Francia, Napoli, 1994.jpg|thumb|left|Desailly (in piedi, secondo da destra) in nazionale nel 1994]]▼
Debuttò in [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale]] nel 1993, nel corso di un disastroso girone di qualificazione al {{WC|1994}}, nel quale la Francia mancò l'accesso alla fase finale, in programma negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a vantaggio della {{NazNB|CA|BGR|M}}, a causa di due sconfitte interne contro la meno quotata {{NazNB|CA|ISR|M}} e, nella partita decisiva, contro gli stessi bulgari. Ma il selezionatore francese [[Aimé Jacquet]] ricostruì la squadra proprio a partire dalla difesa, che vedeva, oltre allo stesso Desailly, anche [[Laurent Blanc|Blanc]], [[Bixente Lizarazu|Lizarazu]] e [[Lilian Thuram|Thuram]].
▲[[File:Nazionale di calcio della Francia, Napoli, 1994.jpg|thumb|Desailly (in piedi, secondo da destra) in nazionale nel 1994]]
Dopo il buon {{EC|1996}} in [[Inghilterra]], che vide la Francia semifinalista e sconfitta solo ai [[tiri di rigore]] dalla [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]], il momento-''clou'' della carriera di Desailly si ebbe nel biennio 1998-2000, allorché i ''Bleus'' dapprima trionfarono al {{WC|1998}} casalingo, battendo nella [[Finale del campionato mondiale di calcio 1998|finale]] di [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]] il {{NazNB|CA|BRA|M}} per 3-0, e poi si confermarono al {{EC|2000}} organizzato da [[Belgio]] e [[Paesi Bassi]], dove nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2000|finale]] di [[Rotterdam]] sconfissero gli [[Rivalità calcistica Francia-Italia|storici rivali]] dell'{{NazNB|CA|ITA|M}} per 2-1 al ''[[golden goal]].''
| |||