Impero sovietico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
 
===Stati non marxisti-leninisti alleati dell'Unione Sovietica===
Alcuni Stati del [[Terzoterzo mondo]] avevano governi filo-sovietici durante la [[guerra fredda]]. Noti anche come "Stati di tendenza socialista" nella terminologia politica dell'Unione Sovietica, questi Stati erano contrapposti ai più avanzati "Stati del socialismo reale" che si trovavano principalmente nell'[[Europa orientale]], ma che includevano anche [[Cuba]] e [[Vietnam]]. Hanno ricevuto aiuti militari ed economici dall'Unione Sovietica e ne sono stati influenzati a vari livelli. Per alcuni di questi, il loro sostegno all'Unione Sovietica alla fine si interruppe per vari motivi e in alcuni casi i governi filo-sovietici persero il potere mentre in altri casi perpetuarono i loro regimi, ma ponendo fine alla loro alleanza con l'Unione Sovietica.<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=Jermey Friedman|anno=2015|titolo=Shadow Cold War: The Sino-Soviet Competition for the Third World|isbn=978-1-4696-2377-1|editore=University of North Carolina Press}}</ref>
 
==="Stati neutrali"===