Numero primo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Annullata la modifica 146551467 di 2A01:E11:5400:7630:110E:D0EC:6B0B:C007 (discussione) mi sembra fosse meglio prima Etichetta: Annulla |
||
Riga 27:
== Prime proprietà ==
[[File:Sieve of Eratosthenes animation.gif|thumb|upright=1.4|Applicazione del [[crivello di Eratostene]] per trovare i numeri primi minori o uguali a 120.]]
Il più piccolo numero primo è 2; tutti gli altri sono [[numeri pari e dispari|dispari]], in quanto ogni numero pari è divisibile per 2. Nel passato 1 era a volte considerato un numero primo: ad esempio [[Derrick Norman Lehmer]] lo incluse nella sua tavola dei numeri primi pubblicata nel 1914.<ref>{{cita|Conway e Guy|p. 111|Conwayguy}}.</ref>
Un metodo per verificare se un numero ''n'' è primo si definisce ''[[test di primalità]]''. Un metodo che discende direttamente dalla definizione è controllare che non sia diviso da nessun numero minore di ''n'' o, in modo più efficiente, da nessun primo minore di ''n''. Ad esempio, per provare che 11 è primo, basta osservare che non è diviso da 2, 3, 5 e 7 (che sono i primi minori di 11).
|