Ferruzzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KiranBOT (discussione | contributi)
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.4r
m clean up, replaced: America Meridionale → America meridionale (2)
 
Riga 30:
Figlio di agricoltori, Serafino Ferruzzi nacque a Ravenna nel 1908; dopo le scuole superiori, fino allo scoppio della guerra lavorò come rappresentante della [[Montecatini (azienda)|Montecatini]] per la [[Romagna]]. Nel 1942 si laureò in [[agraria]] a [[Bologna]] e nel 1948 costituì con due soci<ref>Due amici: Leo Manetti, trasportatore, e Lorenzo Benini, proprietario terriero. Manetti e Benini misero i soldi, Serafino le idee. Cesare Peruzzi, ''Il caso Ferruzzi'', Edizioni del Sole 24 Ore, pp. 50-51.</ref> la società a responsabilità limitata ''Ferruzzi Benini e C.'' (dal 1956 ''Ferruzzi e C.''); attività della società era il commercio di materie prime agricole, in particolare [[cereali]].
 
Inizialmente Ferruzzi si limitava a ritirare le partite di merce al porto di Ravenna, ma con l'aumentare dei traffici negli anni cinquanta la società iniziò a dotarsi di una rete di [[silo (struttura)|silo]] per lo stoccaggio situati inizialmente nei maggiori porti italiani<ref>Creando così la più potente e capillare rete di immagazzinaggio e smistamento d'Italia. Cesare Peruzzi, ''Il caso Ferruzzi'', op. cit. p. 53.</ref> e successivamente a noleggiare le navi per ritirare la merce direttamente ai porti d'imbarco degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e del [[America Meridionalemeridionale|Sud America]]. Poi preferirà comprarsele: avranno sulle ciminiere una grande F verde, la effe di Ferruzzi, circondata da una corona di sette spighe di grano.<ref>Alberto Mazzuca, ''Gardini il Corsaro'', Bologna, Minerva Editore, 2013, p. 52.</ref>
 
Negli anni sessanta la Ferruzzi arrivò a insediarsi direttamente con i propri silos in [[Argentina]] e negli USA,<ref>Una trentina in totale, con mille betoniere e duecento vagoni ferroviari. Alberto Mazzuca, ''I potenti del denaro'', Editoriale Nuova, p.135.</ref> diventando una delle maggiori compagnie di compravendita del mondo e acquistando grandi tenute agricole. Aveva anche un posto alla Borsa merci di Chicago, la più grande del mondo: Serafino era l'unico italiano ad esserci. In Italia all'attività commerciale si erano aggiunte attività industriali nella lavorazione dei semi oleosi (''Italiana Olii e Risi'') e nella produzione del [[calcestruzzo]] (''Calcestruzzi''); nonostante l'esteso giro d'affari, a causa della riservatezza di Serafino Ferruzzi<ref>"Nessuno, neppure a Ravenna, immaginava che il dottore, quello delle granaglie, che si vedeva appena la domenica dal barbiere, che non andava mai in vacanza, fosse un personaggio così importante". Enzo Biagi, ''Dinastie'', Arnoldo Mondadori Editore, 1988, p. 168.</ref> l'azienda era poco conosciuta dal grande pubblico, pur essendo entrata nel capitale della ''Unicem'' (oggi [[Buzzi Unicem]]) in società con la [[Agnelli (famiglia)|famiglia Agnelli]].
Riga 68:
 
=== Fersam ===
A metà degli anni novanta Alessandra Ferruzzi ha riacquistato all'asta parte delle tenute agricole appartenute al padre Serafino, in particolare in [[America Meridionalemeridionale]], costituendo a [[Lussemburgo (città)|Città del Lussemburgo]] la società ''Fersam'' (Ferruzzi-Sama), che si occupa della gestione di aziende agricole e di fornitura di servizi in ambito agricolo. Dal 2005, Fersam è presente con il 2% nel capitale della società quotata ''Bonifiche Ferraresi''. Nel 2009 ha ridotto la quota sotto il 2%<ref>''Reuters Italia'', 4 dicembre 2009.</ref> per poi uscirne.
 
== Note ==