Platyhelminthes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte
Benthikit (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Platelminti
|statocons =
|immagine =Bedford's FlatwormPseudoceros dimidiatus.jpg
|didascalia = ''[[PseudobicerosPseudoceros bedfordidimidiatus]]'', un platelminte turbellario.
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|dominioregno = [[EukaryotaAnimalia]]
|regnosottoregno = [[AnimaliaEumetazoa]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] |ramo = [[Bilateria]]
|superphylum = [[Protostomia]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Platyzoa]]}}
|phylum = '''Platyhelminthes'''
|subphylum =
|infraphylum =
|microphylum =
|nanophylum =
|superclasse =
|classe =
|sottoclasse =
|infraclasse =
|superordine =
|ordine =
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia =
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere =
|sottogenere =
|specie =
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|binome =
|biautore=
|bidata = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALETRINOMIALE: -->
|binome=
|triautore =
|bidata=
|trinome =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|triautore=
|sinonimi =
|trinome=
|nomicomuni =
|tridata=
|suddivisione = [[Classe (tassonomia)|Classi]]
<!-- ALTRO: -->
|suddivisione_testo = * [[Turbellaria]]
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Classe (tassonomia)|Classi]]
|suddivisione_testo=
* [[Turbellaria]]
* [[Monogenei|Monogenea]]
* [[Trematoda]]
* [[Cestoda]]
}}
 
Il [[Phylum]]I '''platelminti''Platyhelminthes'''''<ref>Raramente è usata la grafiao '''vermi piatti''Platyhelminthes'''''</ref> (in italiano '''platelminti''Platyhelminthes') o '''vermi piatti''')<ref>Raramente (dalè [[Linguausata grecala antica|greco antico]]: πλατύςgrafia ''platýs'', "piatto"; ἕλμινς 'Platyhelminthes'hélmins'', genit. ἕλμινθος ''hélminthos'',</ref> "verme";è cioè,un "vermi piatti") èphylum costituito da circa {{formatnum:25000}} [[specie]] di [[Animalia|animali]] [[Invertebrata|invertebrati]] [[verme|vermiformi]]. I platelminti comprendono sia specie conducenti vita libera sia [[parassitismo|parassiti]], i quali infestano molti tipi di [[Organismo vivente|organismi]], incluso l'[[Homo sapiens|uomo]].
 
I platelminti conducenti vita libera appartengono tutti alla classe dei [[Turbellaria]] e sono presenti sulle rocce, nel fango e nella sabbia dei fondali acquatici (marini, salmastri e dulciacquicoli).
Molti turbellari vivono negli stagni o in pozze temporanee mentre solo alcune specie, come la [[Geoplanidae|geoplanaria]], sono tipiche dei terreni umidi.
 
I turbellari più noti e studiati sono quelli appartenenti al [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Planaria]]''.
 
Riga 58 ⟶ 56:
Fra questi ultimi i più conosciuti, per i danni che provocano all'uomo, sono le specie del genere [[Tenia (zoologia)|Tenia]] (''Taenia'' o ''Taeniarhynchus'')<ref>{{Cita libro |titolo=Piante, animali, microbi |autore=C. Longo| autore2=G. Longo| autore3=M. Filippini |p=178 |editore=MINERVA ITALICA Editrice, Bergamo |anno=1974 |città=BERGAMO}}
</ref>
 
== Etimologia ==
Il termine "platelminta" deriva dal [[Lingua greca antica|greco antico]] e significa "verme piatto" (dal [[Lingua greca antica|greco antico]]: πλατύς ''platýs'', "piatto"; ἕλμινς ''hélmins'', genit. ἕλμινθος ''hélminthos'', "verme"; cioè, "vermi piatti")
 
== Anatomia e fisiologia ==