Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
per cominciare: nuova sezione
Riga 427:
Io non so nulla di queste badierine (nè mi interessa), io ho solo fatto correzioni tecniche perchè c'erano parametri doppi non ammessi (lo si vede anche solo dalla semplice anteprima), quindi fate pure quel che volete, purché senza errori tecnici che fanno andare oltre 200 voci nella [[:Categoria:Pagine contenenti template con parametri duplicati|categoria voci con parametri doppi]] :-) Ciaooo --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 17:17, 26 ago 2025 (CEST)
:Categoria che si sta nuovamente riempiendo dopo la modifica dell'ip :-( --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 17:28, 26 ago 2025 (CEST)
 
== per cominciare ==
 
<nowiki>il football viene iniziato a praticare, seppure ufficiosamente, nel 1904 dal Circolo Studentesco Mario Rapisardi, che svolgeva attività [[podismo|podistica]]. Nello stesso anno il militare [[Ferrara|ferrarese]] della [[Marina Militare italiana|Marina]] [[Luigi Ascanelli]] fonda il primo club della città espressamente calcistico, la [[Società Sportiva Pro Italia]] con colori sociali il bianco e verde.
 
Nel 1911 nasce l'[[Audace Football Club|Audace Foot-Ball Club]] per interessamento diretto del [[calciatore|foot-baller]] [[Giovanni Sardella]], con colore sociale il rosso; questa compagine diventa presto rivale della Pro Italia, ma impiega più tempo ad affermarsi agli alti livelli. Audace e Pro Italia disputano le rispettive gare nella [[Piazza d'Armi]] vicina all'[[Arsenale Militare Marittimo di Taranto]].
 
le due maggiori compagini calcistiche tarantine partecipano alla [[Prima Divisione]], il massimo campionato dell'epoca, aggiudicandosi il primato del girone regionale rispettivamente in tre [[stagione regolare|stagioni]] i proitaliani e in due gli audaciani.
 
agli inizi del luglio 1927 Audace e Pro Italia si fondono per ordine del nuovo "Ente Sportivo" della [[Provincia di Taranto]], con il palesato intento di attuare il programma di efficienza del [[regime fascista]] unendo patrimoni e capitali
 
Il campo da gioco utilizzato fino alla seconda metà degli [[anni 1960|anni sessanta]] sarà lo [[stadio Corvisea]], poi Mazzola, arrivato ad ospitare anni dopo fino a 12.000 posti a sedere.</nowiki>
 
e questo è solo '''''l'inizio'''''. --[[Speciale:Contributi/2.237.220.21|2.237.220.21]] ([[User talk:2.237.220.21|msg]]) 13:41, 2 set 2025 (CEST)