Basilica minore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Corretto il collegamento Cattedra con Cattedra (cristianesimo) (DisamAssist) |
||
Riga 10:
Tutte le altre basiliche sono invece dette '''basiliche pontificie minori''' o semplicemente '''basiliche pontificie'''.<ref name="gcath">{{cita web|url = http://www.gcatholic.org/churches/bas.htm|titolo = Basilicas in the World|lingua=en|sito= GCatholic.org|data = 30 giugno 2013|accesso = 16 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web|url = http://www.santamariadellavittoria.it/public/info_15_titolo-di-basilica-pontificia_15.asp|titolo = Titolo di Basilica pontificia|accesso = 20 giugno 2014|sito= Basilica di Santa Maria della Vittoria - S. Vito dei N. (BR)|data = }}</ref><ref name=":0">{{cita web|url = http://www.diocesinoto.it/diocesi_di_noto/rubriche/00025254_Conferimento_del_titolo_di_Basilica_Minore_alla_Chiesa_Cattedrale_di_Noto.html|titolo = Conferimento del titolo di Basilica Minore alla Chiesa Cattedrale di Noto|accesso = 20 giugno 2014|sito = Diocesi di Noto|data = 21 gennaio 2012|dataarchivio = 3 settembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140903043333/http://www.diocesinoto.it/diocesi_di_noto/rubriche/00025254_Conferimento_del_titolo_di_Basilica_Minore_alla_Chiesa_Cattedrale_di_Noto.html|urlmorto = sì}}</ref>
Fra le chiese di una [[diocesi]], il maggiore prestigio e dignità spettano comunque alla [[cattedrale]], nella quale è collocata la [[Cattedra (cristianesimo)|cattedra del vescovo]], segno della comunione con la Santa Sede.<ref name=":0" />
Bisogna ricordare tuttavia che anticamente il titolo veniva concesso anche da autorità laiche, ricordandone l'etimologia del nome di "chiesa del sovrano" (il ''basileus''), il caso più famoso è quello della [[Basilica di San Marco]], basilica minore pontificia "solo" dal 1828 ma che da almeno quattro secoli era indicata con il titolo di "basilica palatina" nei documenti della [[Repubblica di Venezia]]. Altro caso famoso è la [[Basilica di Saint-Denis]] che non ha mai ottenuto da Roma il titolo, ma che da secoli porta questo titolo diffuso nell'epoca [[Merovingi|merovingia]].
| |||