Rus': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte |
l'incipit della voce non aveva alcun senso |
||
Riga 1:
{{nd}}
[[File:Nicholas Roerich, Guests from Overseas.jpg|miniatura|destra|''Ospiti da oltremare'', [[Nikolaj Konstantinovič Rerich|Nicholas Roerich]] (1901)]]
I '''Rus<nowiki>'</nowiki>''' ({{ucraino|Русь, Русини, Русичі, Руси}}; {{russo|Русь, Русичи, Русы}}, {{IPA|/rusʲ/}}, "uomini che remano" negli antichi dialetti scandinavi)
La natura, l'origine e l'identità dei Rus' sono ancora molto discusse. La maggior parte degli studiosi occidentali crede che i Rus' fossero
In seguito il successore di Rjurik, [[Oleg di Kiev|Oleg]], conquistò Kiev e rovesciò Askold e Dir, fondando la [[Rus' di Kiev]].<ref>{{cita|Duczko 2004|pp. 10-11}}.</ref><ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/512996/Rurik|titolo=Rurik|sito=Encyclopedia Britannica}}</ref> I discendenti di Rjurik, i [[Rjurikidi]], furono la dinastia dominante della [[Rus' di Kiev|Rus']] (dopo l'882), e dei principati creati nell'area un tempo occupata dalla Rus' di Kiev, il [[Principato di Galizia-Volinia]] (dopo il 1199), il [[Principato di Černihiv]], la [[Repubblica di Novgorod]], il [[Principato di Galizia-Volinia|Regno di Rus']] (1253-1349), il [[Principato di Vladimir-Suzdal']], il [[Granducato di Mosca]] e i fondatori dello [[Zarato di Russia]].<ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/512998/Rurik-Dynasty|titolo=Rurik Dynasty|sito=Encyclopedia Britannica}}</ref>
| |||