Scuola secondaria di primo grado in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: |date= → |data= |
|||
Riga 283:
==Storia e ordinamenti previgenti==
===Legge Casati===
Riga 725 ⟶ 724:
=== Scuola media unificata ===
==== Riforma del 1963 ====
A partire dal 1º ottobre 1963, tutte le scuole medie inferiori furono unificate sotto un unico modello, denominato '''scuola media unificata'''.<ref>{{cita web|http://www.edscuola.it/archivio/norme/leggi/l1859_62.pdf|Legge 31 dicembre 1962, n.1859|13-02-2012}}</ref> Ciò comportò la scomparsa della precedente scuola media, della scuola di avviamento professionale, dei corsi inferiori di istituti d'arte e quelli dei conservatori musicali, nonché del terzo ciclo delle scuole elementari (classi sesta, settima e ottava) istituito dai programmi ministeriali pubblicati con D.P.R. 503/1955 e dalla successiva riforma dell'ordinamento didattico delle scuole elementari di cui alla legge 1245/1957.<ref>[http://www.dirdidatticamelia.it/htm/storiascuo/1940-1960/web/percorso%20legislativo.htm Direzione Didattica Amelia (TR)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130611100625/http://www.dirdidatticamelia.it/htm/storiascuo/1940-1960/web/percorso%20legislativo.htm |
Il programma ministeriale prevedeva 25 ore settimanali al primo anno, con l'opzione di seguire uno o più corsi facoltativi gli anni successivi. Durante il secondo anno, per esempio, alla lingua italiana veniva accostato l'insegnamento introduttivo della lingua latina, che poteva essere poi scelta durante il terzo anno, senza la quale non ci si poteva iscrivere al liceo classico. Le altre due materie facoltative corrispondevano a un proseguimento naturale di materie precedentemente studiate. Di seguito il programma di studio ministeriale:<ref>{{cita web|http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dm24463.pdf|Decreto Ministeriale 24/04/1963|13-02-2012}}</ref>
Riga 896 ⟶ 895:
L'esame è diviso in quattro prove scritte e una prova orale:
#''La prova scritta di lingua italiana'' consiste nell'elaborazione di un tema, composto da 3 tracce: -[[Testo narrativo]] /[[
#''La prova scritta di matematica' 'comprende quesiti di geometria analitica, probabilità, geometria solida ed equazioni, a volte ci possono essere anche domande di scienze sulla genetica o un quesito di tecnologia.
#''La prova scritta di inglese e quella della seconda lingua (francese/spagnolo/tedesco)'' può essere una comprensione del testo e la risposta a delle domande, la scrittura di una lettera o di un'email, l'elaborazione di un dialogo, il riassunto di un testo o la riscrittura o il completamento di un testo o di un dialogo.
| |||