Scamandro (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- Potamoe |
aggiunta genealogia fonti e rivisto il testo Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
Riga 8:
|epiteto =
|prima apparizione =
|sesso =
|luogo di nascita =
|professione =
Riga 14:
|affiliazione =
}}
'''Scamandro''' ({{lang-grc|Σκάμανδρος|Skámandros}}) o '''Xanto''' ({{lang-grc|Ξάνθος|Xánthos}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. [[Omero]] scrive che gli umani lo chiamavano Scamandro mentre sull'[[Olimpo]] il suo nome era Xanto.<ref name="Omero20">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HomerIliad20.html|titolo= Omero, 'Iliade' 20.54|lingua=en|accesso=10 agosto 2025}}</ref>
== Genealogia ==
Scamandro è riconosciuto anche come padre di [[Glaucia (mitologia)|Glaucia]] che a sua volta ebbe da [[Dimaco]] (uno degli amici di [[Eracle]]) un bambino a cui fu dato lo stesso nome del nonno ([[Scamandro (figlio di Dimaco)|Scamandro]]).▼
Figlio di [[Oceano (divinità)|Oceano]] e [[Teti (titanide)|Teti]],<ref name="Esiodo">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HesiodTheogony.html|titolo= Esiodo, 'Teogonia' 345|lingua=en|accesso=10 agosto 2025}}</ref> o di [[Zeus]],<ref name="Omero20">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HomerIliad14.html|titolo= Omero, 'Iliade' 14.433|lingua=en|accesso=10 agosto 2025}}</ref> sposò la [[Ninfa (mitologia)|ninfa]] [[Idea (ninfa)|Idea]]<ref name=" Apol3.12.1"/> che lo rese padre dei figli [[Teucro (figlio di Scamandro)|Teucro]],<ref name=" Apol3.12.1">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#10|titolo= Apollodoro, Biblioteca III, 12.1|lingua=en|accesso= 10 giugno 2019}}</ref> [[Calliroe (figlia di Scamandro)|Calliroe]]<ref name="Apol3.12.2">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#12
|titolo= Apollodoro, Biblioteca III, 12.2|lingua=en|accesso= 8 giugno 2019}}</ref> e [[Strimo]].<ref name=" Apol3.12.3">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#10|titolo= Apollodoro, Biblioteca III, 12.3|lingua=en|accesso= 10 giugno 2019}}</ref>
Fu anche il padre di Melus ({{lang-grc|Μήλος|Mḗlos}}),<ref>[[Tolomeo Efestione]] 6.17, come epitomato da [[Fozio di Costantinopoli]] 190</ref> e [[Glaucia (figlia di Scamandro)|Glaucia]] ({{lang-grc|Γλαυκία|Glaukíā}}), <ref name=":PQG">[[Plutarco]], ''Moralia'' 41</ref> chiamata anche Menippe ({{lang-grc|Μενίππη|Menippê}}) e di Euritemiste (una [[Ninfa (mitologia)|ninfa]] [[naiadi|naiade]].<ref name=":0">Scoli ad Euripide, ''Oreste'' [https://archive.org/details/scholiaineuripi00schwgoog/page/96/mode/1up?view=theater 11]</ref>)
▲
== Mitologia ==
| |||