Carlo Giuffré: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Ripristino manuale
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 23:
[[File:Carlo Giuffrè 1971.jpg|Carlo Giuffrè nel 1971|thumb|left]]
 
Fratello minore di [[Aldo Giuffré|Aldo]], consegue il diploma all'[[Accademia nazionale d'arte drammatica|Accademia d'arte drammatica "Silvio d'Amico"]] iniziando a lavorare con il fratello in teatro nel 1947. Due anni dopo la coppia debutta con [[Eduardo De Filippo]], interpretando la maggior parte delle commedie napoletane del grande autore, grazie alle quali il giovane Carlo manifesta le sue doti di attore dalla vocazione comica e grottesca.
 
Nel 1963 entra nella compagnia dei Giovani, lavorando con [[Giorgio De Lullo]], [[Rossella Falk]], [[Romolo Valli]] e [[Elsa Albani]], con cui reciterà per otto stagioni consecutive tra l'altro in ''[[Sei personaggi in cerca d'autore]]'' di [[Luigi Pirandello|Pirandello]], ''[[Tre sorelle]]'' di [[Anton Čechov|Čechov]], ''[[Egmont (dramma)|Egmont]]'' di [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]]. In seguito approda col il fratello Aldo al repertorio di Eduardo mettendo in scena, anche come regista, commedie come ''[[Le voci di dentro]]'', ''[[Napoli milionaria!]]'', ''[[Non ti pago]]'' e la celeberrima ''[[Natale in casa Cupiello]]''.
Riga 35:
== Filmografia ==
=== Cinema ===
[[File:Basta guardarla - Maria Grazia Buccella e Carlo Giuffré.png|miniatura|[[Maria Grazia Buccella]] e Carlo Giuffré nel film ''[[Basta guardarla]]'' ([[1970]]) di [[Luciano Salce]]]]
[[File:Carlo Giuffre - Il trafficone.jpg|thumb|right|Carlo Giuffrè ne ''[[Il trafficone]]'' ([[1974]]) di [[Bruno Corbucci]]]]
* ''[[Napoli milionaria (film)|Napoli milionaria]]'', regia di [[Eduardo De Filippo]] (1950)
* ''[[Milano miliardaria]]'', regia di [[Marino Girolami]], [[Marcello Marchesi]] e [[Vittorio Metz]] (1951)
Riga 155:
* dal 1969 al 1972 le confezioni maschili della [[Marzotto]] (nel 1971 e 1972 con [[Luigi Chirizzi]])
 
'''== Radio''' ==
 
'''Radio'''
 
Nel febbraio 1972 fu il conduttore dello storico programma d'intrattenimento radiofonico del mattino "''Voi ed io''" tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ''9,15 alle 11,30'' sul Programma Nazionale Radiorai, esperienza ripetuta nel gennaio 1976 dalle ''9 alle 11'' su Radiouno Radiorai (nuova denominazione dell'ex Programma Nazionale dopo la riforma del sistema radiotelevisivo avvenuta nel 1975).
 
== Teatro ==
[[File:Radiofonica 52.jpg|thumb|upright=1.4|Nella [[compagnia del teatro comico musicale di Roma]] ([[1952]]); in piedi (da sinistra): [[Nino Manfredi]], [[Renato Turi]], [[Elio Pandolfi]], [[Silvio Noto]], [[Clely Fiamma]], [[Italo Carelli]], Carlo Giuffrè; seduti: [[Deddi Savagnone]], [[Wanda Tettoni]], [[Silvio Gigli]], [[Antonella Steni]] e [[Giusi Raspani Dandolo]]]]
* ''[[Cecè]]'' di Luigi Pirandello, regia di [[Andrea Camilleri]], con Carlo Giuffré, [[Olga Karlatos]], [[Franco Scandurra]]. (Digitalizzato in DVD nel 2008: A teatro con Pirandello. Tutti i capolavori in DVD Vol. 19) (1978)
*''[[La fortuna con l'effe maiuscola|La fortuna con l'Effe maiuscola]]'' di [[Eduardo De Filippo]], regia televisiva [[Annalisa Buttò]], regia di Carlo Giuffré, [[Aldo Giuffré]], [[Nuccia Fumo]], [[Anna D'onofrio]].