Arus Voskanian: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→top: +O |
Nome russo nell'incipit Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 5:
|Pseudonimo = Arus Voskanyan
|ForzaOrdinamento = Voskanian, Arus
|PreData = {{Russo|Арус Тиграновна Восканян|Arus Tigranovna Voskanjan}}
|Sesso = F
|LuogoNascita = Costantinopoli
Riga 19 ⟶ 20:
|Didascalia = Arus Voskanyan
}}
== Biografia ==
Arus Voskanyan nacque il 10 maggio (28 aprile nel [[calendario giuliano]]) 1889 a [[Costantinopoli]], nell'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]]. Completò la sua formazione presso la Scuola Armena Esayan di Istanbul e il Collegio Francese dove ricevette un’educazione patriottica armena dalla sua insegnante, la poeta armena Sibil. Nel 1908, dopo il crollo del regime di [[Abdul Hamid II|Abdul Hamid]], fu concessa alla popolazione armena il diritto a forme autonome di cultura e arte, dimodoché le compagnie teatrali armene poterono fare tournée a Costantinopoli.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it|autore=Syuzanna Bozoyan|url=https://vitaminevaganti.com/2025/05/24/la-presenza-femminile-nellodonimia-di-erevan-parte-terza/|titolo=La presenza femminile nell’odonimia di Erevan. Parte Terza|data=2025-05-23|accesso=2025-05-25}}</ref> Arus Voskanyan si esibì la prima volta sul palco con Vahram Papazyan, proprio a Costantinopoli e poi in diverse città dell'Impero Ottomano, per poi recarsi nella [[Repubblica Socialista Sovietica Armena]], dove divenne uno dei pilastri del teatro accademico qui appena inaugurato.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.shoghakat.am/en/telecasts/26941|titolo=Arus Voskanyan|sito=Shoghakat TV|data=2022-05-18|accesso=2025-05-25}}</ref>
|