Sphyrna mokarran: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, Nota ripetuta |
m →Descrizione: errore di sintassi (parametro «lingua») |
||
Riga 59:
Si distingue per il capo ampio e spesso, con il profilo anteriore quasi rettilineo ad eccezione di una breve rientranza centrale. La particolare forma della testa del cefalo è infatti a forma di T o a [[martello]], con gli occhi e le narici situati alle estremità della testa, grazie alla quale il movimento laterale della testa durante il nuoto ha un'ampiezza visiva di quasi 360° tutto intorno a sé e anche ciò che si trova dietro di essa. È un grande [[squalo]] dal corpo aerodinamico, con una colorazione grigio-bruna sul dorso, digradante verso toni più chiari sul ventre. La pelle è densamente ricoperta di squame placoidi simili a denti, che sono a forma di diamante e ciascuna ha da tre a cinque creste orizzontali negli individui più piccoli e da cinque a sei negli individui più grandi. La prima pinna dorsale è molto alta e appuntita, con il margine posteriore arcuato. La pinna anale ha una base molto più ampia di quella della seconda dorsale. Anche la [[pinna caudale]] asimmetrica è a forma di falce. Come tutte le specie della famiglia, ha cinque fessure branchiali.
È lungo in media 3,5 metri e pesa oltre 230 chilogrammi. Alcuni esemplari, soprattutto femmine, raggiungono lunghezze corporee significativamente maggiori, con lunghezze massime tra 5,5 e 6,1 metri. Ciò rende questa specie il più grande rappresentante della famiglia degli [[Sphyrnidae|squali martello]]. L'esemplare più pesante documentato fino ad oggi era una femmina di 4,4 metri e 580 kg di peso, catturata nel 2006 al largo della costa di Boca Grande, in Florida. Era gravida di 55 cuccioli che stava per partorire.<ref name="web.archive.org">{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20110622001318/http://dsc.discovery.com/news/2006/07/24/hammerhead_ani.html?category=earth&guid=20060724100030|titolo=Record Hammerhead Pregnant With 55 Pups|sito=Discovery News|data=1° luglio
== Biologia ==
|