Amazzonia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 64:
== Caratteristiche ==
Nota anche come ''Polmone verde'' della [[Terra]] per la sua estensione e importanza<ref>http://www.eniscuola.net/wp-content/uploads/2013/11/migrazione/assets/3374/pdf_bioma_taiga.pdf</ref>, costituisce più della metà delle [[Foresta pluviale tropicale|foreste tropicali]] rimaste al mondo e ospita una [[biodiversità]] maggiore di qualsiasi altra foresta tropicale; è uno dei sei principali [[Bioma|biomi]] del Brasile, e costituisce circa il 49.4% del territorio brasiliano<ref>Joberto Veloso de Freitas: {{cita testo|url=http://www.fao.org/forestry/10936-0889c8641bf1f603437c16b47d366e56.pdf|titolo=''Experiences with FRA 2005. Brazil.''|accesso=18 settembre 2019|dataarchivio=20 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191120102807/http://www.fao.org/forestry/10936-0889c8641bf1f603437c16b47d366e56.pdf|urlmorto=sì}} Presentazione della ''Expert Consultation on Global Forest Resource Assessment'' organizzata da [[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura|FAO]], Metla e [[Commissione economica per l'Europa|UNECE]] a [[Kotka]] ([[Finlandia]]) il 12-16 giugno 2006.</ref>, coprendo tre delle cinque [[Mesoregioni del Brasile|regioni statistiche]] del Paese ([[Regione Nord del Brasile|Nord]], [[Regione Nordest del Brasile|Nord-est]] e [[Regione Centro-Ovest del Brasile|Centro-Ovest]]). Un'area di {{M|52000|ul=kmq}} della foresta pluviale dell'Amazzonia centrale, che comprende il [[Parco nazionale Jau|parco nazionale di Jaú]], è stata dichiarata [[Patrimonio dell'umanità|Patrimonio dell'Umanità]] dall'[[UNESCO]] nel 2000 (con un ampliamento nel 2003)<ref>{{cita testo|url=https://whc.unesco.org/en/list/998|titolo=''Central Amazon Conservation Complex''}} - UNESCO World Heritage Centre.</ref>. Un'altra area protetta situata entro i suoi confini è quella della [[Parco nazionale naturale Sierra de Chiribiquete|Serranía de Chiribiquete]], che, con i suoi {{formatnum:40000}} chilometri quadrati di estensione, è il parco nazionale di foresta pluviale più grande al mondo, dichiarato anch'esso [[Patrimonio dell'umanità]] dall'UNESCO<ref>{{cita testo|url=http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2018/12/17/news/le_7_vittorie_del_2018_della_fauna_selvatica-4227172/|titolo=''Le sette buone notizie del 2018 per la fauna selvatica''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190219193118/http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2018/12/17/news/le_7_vittorie_del_2018_della_fauna_selvatica-4227172/ }}, National Geographic, 17 dicembre 2018.</ref>. La foresta amazzonica è stata inoltre inserita al primo posto delle [[Nuove sette meraviglie del mondo naturali]]<ref>{{cita testo|url=https://www.repubblica.it/viaggi/2011/11/11/news/new_7_wonders_trionfa_l_asia-117047101/|titolo=''New 7 Wonders: trionfa l'Asia''}}, Repubblica.it, 11 novembre 2011.</ref>.
Dal punto di vista [[Morfologia sociale|socio-geografico]], il settore di bacino amazzonico appartenente al Brasile viene assegnato alla cosiddetta «[[Amazzonia legale]]». Ai fini dello sviluppo economico della regione, nel 1966 è stata creata la «Sovrintendenza dello Sviluppo dell'Amazzonia» (SUDAM).
|