Lurcanio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
== Il personaggio nel ''Furioso'' ==
Lurcanio è un giovane e nobile cristiano, al pari del fratello [[Ariodante (Orlando furioso)|Ariodante]]; quest'ultimo è innamorato della principessa scozzese Ginevra. A causa dei maneggi di [[Polinesso]], duca di Albania (Albany), che intende strappare Ginevra ad Ariodante, gli eroi si perdono di vista, e più avanti essi si sfideranno persino in duello senza essersi riconosciuti; ma grazie allo smascheramento del malvagio, che verrà ucciso da Rinaldo, il fratricidio è scongiurato e i due hanno quindi modo di chiarirsi diventando oltretutto più uniti di prima. Questi fatti sono narrati nei canti V e VI del poema ariostesco.
Insieme a [[Zerbino (personaggio)|Zerbino]] (il fratello di Ginevra), Lurcanio e Ariodante si aggiungono quindi ai vari eroi cristiani che difendono [[Carlo Magno]] assediato a Parigi dai Saraceni, come è detto nel canto XVIII. I due fratelli combattono valorosamente, uccidendo diversi nemici, ma Lurcanio finirà poi per soccombere, ad opera di [[Dardinello]]; colpito al fianco da una lancia del giovane re moro di Zumara, viene passato da parte a parte. Dardinello infine fa spogliare il nemico morto di vesti e armi, lasciandolo completamente nudo.
| |||