Prionace glauca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
}}
La '''verdesca'''<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11953|titolo=Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale}}</ref> (''Prionace glauca''
Predilige temperature più fredde<ref name="FAO" /> e può [[migrazione|migrare]] attraverso lunghe distanze, ad esempio dalla [[Nuova Inghilterra]] al [[Sudamerica]]. Anche se generalmente sono animali letargici, possono muoversi all'occorrenza assai velocemente. Sono pesci [[ovoviviparità|ovovivipari]] e sono noti per mettere al mondo anche più di 100 avannotti per volta. Si nutrono principalmente di [[pesci]] e [[calamari]], anche se possono catturare prede più grandi. Spesso si muovono in [[banco (pesci)|banchi]] divisi per dimensione e sesso. La vita massima è ignota, ma si stima che possano arrivare ad età intorno ai 20 anni<ref>[http://www.fishaq.gov.nl.ca/research_development/fdp/sharks.pdf Sharks, Emerging Species Profile Sheets, published by the Department of Fisheries and Aquaculture, Government of Newfoundland and Labrador; undated] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131007032759/http://www.fishaq.gov.nl.ca/research_development/fdp/sharks.pdf |data=7 ottobre 2013 }}</ref>. == Distribuzione ed habitat ==
|