Lazzarillo di Tormes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Film remake usando HotCat
amplio
Riga 1:
{{S|film commedia}}
{{Film
|titolo = LazarilloLazzarillo dedi Tormes
|titolo originale = El Lazarillo de Tormes
|immagine = Lazarillo de tormes.JPG
|paese = [[Spagna franchista|Spagna]]
|didascalia = [[Marco Paoletti]] e [[Carlo Pisacane (attore)|Carlo Pisacane]] in una scena del film
|paese = [[Spagna franchista|Spagna]]
|paese 2 = [[Italia]]
|anno uscita = 1959
|titolo alfabetico = Lazarillo de Tormes
|tipo colore = B/N
|genere = Drammatico
Riga 13:
|soggetto =
|sceneggiatore = César Ardavin
|casa produzione = Hesperia Films (Spagna)<br/>Ultra Film (Italia)
|casa distribuzione italiana = Dear Film
|attori =
*[[Marco Paoletti]]: Lazarillo
*[[Juanjo Menéndez]]: Signorottosignorotto
*[[Carlos Casaravilla]]: Ciecocieco
*[[Memmo Carotenuto]]: Comicocomico
*[[Antonio Molino Rojo]]: ufficiale giudiziario
*[[Margarita Lozano]]: Antona
*[[Emilio Santiago (attore)|Emilio Santiago]]: sacrestano della Sagra
*[[Pilar Sanclemente]]: ragazza cieca
*[[Maria Paz Pondal]]: ragazza
*[[Anna Rivero]]: ragazza
*[[Juana Cáceres]]: sacrestana
*[[Luis Roses]]: tessitore
*[[Victoria Rambla]]: vedova
*[[Carmen Rodríguez]]: vecchia filatrice
*[[Angeles Macua]]: giovane filatrice
*[[Mariano Martín (attore)|Mariano Martín]]: parroco
*[[Carlo Pisacane (attore)|Carlo Pisacane]]: sacrestano, maestro di Lazarillo
|fotografo = [[Manuel Berenguer]]
|montatore = [[Magdalena Pulido]]
Riga 25 ⟶ 40:
}}
 
'''''Lazzarillo di Tormes'''''<ref>{{Cita web|url=https://www.italiataglia.it/search/dettaglio_opera?param=64348 |titolo=Lazzarillo di Tormes |sito=italiataglia.it |accesso=4 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3AFOG422203&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU|titolo=Locandina italiana |sito=internetculturale.it |accesso=4 settembre 2025}}</ref> (''El Lazarillo de Tormes'') è un [[film]] del [[1959]] diretto da [[César Ardavin]].
'''''Lazarillo de Tormes''''' è un [[film]] del [[1959]] diretto da [[César Ardavin]].
 
È l'adattamento dell'anonimo [[romanzo picaresco]] dal [[Lazarillo de Tormes|titolo omonimo]].
 
Vinse l'[[Orso d'oro]] al [[Festival internazionale del cinema di Berlino|Festival di Berlino]].
 
== Trama ==
{{...|film commedia}}
 
== Produzione ==
{{S...|film commedia}}
 
== Riprese ==
Il film fu girato nei comuni di: [[Toledo]], [[Salamanca]], [[Frías (Burgos)|Frías]], [[Lerma (Spagna)|Lerma]], [[Tordesillas]], [[Olías del Rey]], [[Piedralaves]] e [[La Alberca]].<ref>{{Cita web|url=https://consorciotoledo.com/blog-adarve/una-portada-de-cine/ |titolo=Una portada de cine |sito=consorciotoledo.com |lingua=es |accesso=4 settembre 2025}}</ref>
 
== Distribuzione ==
Fu distribuito in Spagna il 16 novembre 1959. In Italia fu presentato fuori concorso alla [[21ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] nel 1960<ref>{{Cita notizia |pubblicazione=[[Bianco e Nero (rivista)|Bianco e Nero]] |capitolo=I film dell'informativa e fuori concorso |autore-capitolo=Leonardo Autera |url=https://fondazionecsc.b-cdn.net/wp-content/uploads/2019/11/BN_1960_08_09.pdf |volume=n. 8-9 |data=agosto-settembre 1960 |p=59}}</ref>, mentre al cinema fu distribuito nella primavera del 1964.
 
== Accoglienza ==
=== Critica ===
{{Citazione|[...] ''El Lazzarillo de Tormes'' conserva se non altro il gusto [[romanzo picaresco|picaresco]] del testo anonimo, cui il regista si è rifatto e che rappresenta uno dei testi più significativi della [[letteratura spagnola]] del secolo d'oro. [...] Il motivo del comignolo che fuma è il refrain, il ritornello che scandisce la successione degli episodi, ma il regista, pur dopo averne avuto l'intuizione felice, non vi ha insistito abbastanza e l'ha lasciato al margine sotto altre insistenze e altri interessi narrativi. Cesare Ardavin ha sentito anzitutto in maniera preponderante il fascino della scenografia secentesca e si è compiaciuto dei paesaggi rupestri di [[Castiglia]] o delle architetture di [[Salamanca]] e di [[Toledo]]; il bellissimo portale [[plateresco]] della chiesa di S. Francesco a Salamanca, gli autentici palazzi secenteschi della Toledo imperiale, le piazze e le vie pittoresche dei villaggi medievali di [[La Alberca]] o di [[Lerma (Spagna)|Lerma]] o di [[Frías (Burgos)|Frias]] non sono semplici fondali ma personaggi redivivi di una commedia umana, in cui palpita la vena più tipica del picarismo spagnolo. L'eco della «genuina picaresca hispanica» diventa ben presto nel film il motivo dominante, sotto il quale affiochisce anche la motivazione umana del dramma di Lazzaro. Ciò che nel film vibra di più sanguigna e sincera ammirazione sono appunto le pagine picaresche, le reciproche scaltrezze di Lazzaro e del sacrestano impegnati a rubarsi il tozzo di pane, o il sogno incantato del ragazzo, quando, dopo l'incontro con il cavaliere, la fame, la paura, il bisogno d'amore gli filtrano nel sonno immagini grottesche, scenari sfarzosi, ricchi banchetti, strane avventure, o il litigio generale che per un gesto di Lazzaro scaturisce in maniera grottesca da un funerale, o ancora il broglio quasi blasfemo del guitto che sotto le vesti del domenicano e con l'aiuto di complici finge miracoli e vende bolle papali, mentre tutto un villaggio gli si fa attorno con doni e preghiere. Non c'è sempre un legame tra questi episodi, ma il film supera questa evidente frammentarietà narrativa con una studiata coerenza formale spinta talora sino al calligrafismo pittorico, ma intonata quasi sempre con gusto e finezza allo spirito del testo di base.|[[Alberto Pesce]], ''[[Bianco e Nero (rivista)|Bianco e Nero]]'', n. 7, luglio 1960<ref>{{Cita notizia |pubblicazione=[[Bianco e Nero (rivista)|Bianco e Nero]] |capitolo=A Berlino un occhio sul mondo |autore-capitolo=Alberto Pesce |url=https://fondazionecsc.b-cdn.net/wp-content/uploads/2019/11/BN_1960_07.pdf |volume=n. 7 |data=luglio 1960 |pp=23-24}}</ref>}}
 
== Riconoscimenti ==
* [[Festival di Berlino 1960|1960]] - [[Festival internazionale del cinema di Berlino|Festival di Berlino]]
** [[Orso d'oro]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==