Villa Rosebery: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 55:
Recuperata dallo Stato italiano dopo un breve periodo di requisizione da parte degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], la villa riprese il nome di villa Rosebery e fu concessa fino al 1949 all'[[Accademia Aeronautica]]. Sin dal 1951 il presidente [[Luigi Einaudi|Einaudi]] prese a trascorrere brevi periodi di riposo nella villa, che nel [[1957]] venne inserita nel novero delle residenze in dotazione al Presidente della Repubblica dal successore [[Giovanni Gronchi|Gronchi]]<ref name="a">{{Cita web|url=https://napoli.repubblica.it/rubriche/week-end/2012/01/07/news/la_casa_che_ha_fatto_la_storia_d_italia-27736233/|titolo=Villa Rosebery, la casa di Posillipoche ha fatto la storia d'Italia|sito=la Repubblica|data=2012-01-07|lingua=it|accesso=2024-08-15}}</ref><ref name=Cosenza>{{cita|Carbonaro e Cosenza|}}.</ref><ref>{{cita|Paliotti|}}.</ref>.
 
Particolarmente apprezzata da [[Oscar Luigi Scalfaro]], la cui figlia [[Marianna Scalfaro|Marianna]] ne migliorò gli arredi attingendo ai depositi del Quirinale, la villa - spesso chiamata il "Quirinale estivo" - viene utilizzata sia come residenza di vacanzaestiva che di rappresentanza, dove il capo dello Stato riceve omologhi stranieri in visita ufficiale, come nel caso del tedesco [[Frank-Walter Steinmeier]] nel 2019. Nel 2021, per volere del presidente [[Sergio Mattarella]], nell'ambito dell'iniziativa "Quirinale contemporaneo", è stata posta un'opera di design contemporaneo italiano anche nel giardino di Villa Rosebery: si tratta delle lampade ''Pistillo'' di Emiliana Martinelli<ref>{{cita web|url=https://palazzo.quirinale.it/mostre/2021_quirinale-contemporaneo/contemporaneo2021_home.html|titolo=Quirinale contemporaneo 2021|accesso=1º ottobre 2021}}</ref>.
 
==Note==