I [[templi megalitici di Malta]], sette dei quali sono stati dichiarati [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]], risalgono ad un periodo compreso tra il IV e il III millennio a.C..<ref>{{Cita web|url = https://whc.unesco.org/en/list/132|titolo = Megalithic Temples of Malta|accesso = 30 maggio 2024|lingua = en}}</ref> Questi sono i quattro [[Templi di Tarxien]] costruiti tra il [[III millennio a.C.|3000 a.C.]] e il [[II millennio a.C.|2500 a.C.]],<ref>{{cita web|url=https://www.scoprimalta.it/templi-tarxien|titolo=Templi di Tarxien|accesso=5 giugno 2024}}</ref> il [[Tempio di Mnajdra]] e il vicino tempio di [[Ħaġar Qim]], coevi al primo,<ref>{{cita web|url=https://www.scoprimalta.it/tempio-hagar-qim|titolo=Tempio Hagar Qim|accesso=6 giugno 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://viaggimalta.it/templi-hagar-qim-mnajdra/|titolo=Templi di Ħaġar Qim e Mnajdra|accesso=6 giugno 2024}}</ref> e il [[Scorba|Tempio di Scorba]].<ref>{{cita web|url=https://www.lasiciliainrete.it/directory-tangibili/listing/tempio-megalitico-di-skorba-malta/|titolo=Tempio Megalitico di Skorba – Malta|accesso=6 giugno 2024}}</ref> L'[[Ipogeo di Ħal-Saflieni]], anche questo ''patrimonio dell'umanità'', è un notevole esempio di tempio sotterraneo, scavato tra il 3600 a.C. circa e il 2500 a.C. .<ref>{{Cita web|url=https://whc.unesco.org/fr/list/130|titolo=Ipogeo di Ħal Saflieni|accesso=6 giugno 2024}}</ref>
Caratteristi della [[Sardegna]] sono i [[Nuraghe]], antiche costruzioni megalitiche, di forma troncoconica presenti, con diversa concentrazione, in tutta la Sardegna, tanto da caratterizzare la [[Civiltà nuragica|civiltà]] che li costruì.<ref>{{Cita web|cognome= Cultura|nome= Sardegna|url= http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_87_20070312123352.pdf|titolo= Cartina di densità dei nuraghi|accesso= 12 maggio 2012|editore= Regione Sardegna|sito= sardegnacultura.it|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130921055845/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_87_20070312123352.pdf|urlmorto= sì}}</ref> [[Su Nuraxi]], patrimonio dell'Umanità, un nuraghe quadrilobato, cioè con un bastione di quattro torri angolari più una centrale, risale al XVI-XIV secolo a.C. .<ref>{{Cita web|url=https://whc.unesco.org/en/list/833|titolo=Su Nuraxi di Barumini|accesso=23 giugno 2024|lingua=en}}</ref> Tra gli altri nuraghe, si citano nella [[provincia didella SassariGallura Nord-Est Sardegna]] la [[Tomba dei giganti di Coddu Vecchiu]],<ref>{{Cita web|url=https://www.gesecoarzachena.it/?page_id=1246|titolo=Tomba di Giganti Coddu ’Ecchju|accesso=24 giugno 2024}}</ref> e il [[Nuraghe La Prisgiona]],<ref>{{Cita web|url=https://arzachenaturismo.com/contenuti/427982/nuraghe-prisgiona|titolo=Nuraghe La Prisgiona|accesso=23 giugno 2024}}</ref> mentre nella [[città metropolitana di Sassari]] il [[Complesso nuragico di Palmavera]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/nuraghe-palmavera|titolo=Nuraghe Palmavera|accesso=23 giugno 2024}}</ref>, il [[nuraghe Santu Antine]],<ref>{{Cita web|url=https://www.sardiniapost.it/culture/nuraghe-triangolo-ecco-santu-antine-il-monumento-piu-sofisticato-al-mondo/|titolo=Nuraghe-triangolo, ecco il Santu Antine: ‘Il monumento più sofisticato al mondo|accesso=24 giugno 2024}}</ref> e il [[Nuraghe La Prisgiona]],<ref>{{Cita web|url=https://arzachenaturismo.com/contenuti/427982/nuraghe-prisgiona|titolo=Nuraghe La Prisgiona|accesso=23 giugno 2024}}</ref> nella [[provincia di Nuoro]] il [[Nuraghe Mannu (Dorgali)|Nuraghe Mannu]],<ref>{{Cita web|url=https://www.museoarcheologicodorgali.com/siti-di-interesse/siti-gestiti/nuraghe-mannu|titolo=Nuraghe Mannu|accesso=23 giugno 2024}}</ref> e il [[Nuraghe Serbissi]],<ref>{{Cita web|url=https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/nuraghe-serbissi|titolo=Nuraghe Serbissi|accesso=24 giugno 2024}}</ref> nella [[provincia di Oristano]] il [[Nuraghe Losa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nuraghelosa.net/|titolo=Nuraghe Losa|accesso=23 giugno 2024}}</ref> e il [[Nuraghe S'Urachi]],<ref>{{Cita web|url=https://www.marecalmo.org/2017/07/05/nuraghe-surachi-storia-e-scoperte-archeologiche-dello-scavo-di-san-vero-milis/|titolo=Nuraghe s’Urachi: storia e scoperte archeologiche dello scavo di San Vero Milis}}</ref> nella [[provincia del Medio Campidano]] il [[Nuraxi Fenu]],<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.pabillonis.su.it/index.php/34-territorio/convegni/700-nuraxi-fenu-pabillonis|titolo=
Nuraxi Fenu - Pabillonis|accesso=23 giugno 2024}}</ref> e il [[Nuraghe Santu Sciori]],<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.pabillonis.su.it/index.php/beni-archeologici-53655/34-territorio/convegni/701-nuraghe-santu-sciori-pabillonis|titolo=Nuraghe Santu Sciori |accesso=24 giugno 2024}}</ref> nella [[provincia del Medio Campidano]] il [[Nuraghe AdoniGenna Maria]]<ref>{{Cita web|url=httpshttp://catalogowww.beniculturaligennamaria.it/detail/ArchaeologicalProperty/2000194914index.php?pagina=parco|titolo=NuragheParco Adonie (insediamentomuseo villaggio nuragico)Genna Maria|accesso=23 giugno 2024}}</ref> e il [[Nuraghe GennaSu MariaMulinu]],<ref>{{Cita web|url=httphttps://wwwnuragando.gennamariaaltervista.itorg/su-mulinu-villanovafranca/index.php?pagina=parco|titolo=ParcoNuraghe eSu museoMulinu, Genna MariaVillanovafranca|accesso=2324 giugno 2024}}</ref> nella [[città metropolitana di Cagliari]] il [[Nuraghe Is ParasAdoni]],<ref>{{Cita web|url=httphttps://museicatalogo.beniculturali.it/musei?mid=432&nome=nuraghe-is-parasdetail/ArchaeologicalProperty/2000194914|titolo=[Nuraghe IsAdoni (insediamento villaggio nuragico) Paras|accesso=23 giugno 2024}}</ref> il [[ComplessoNuraghe nuragico di Seruci|nuragheIs di SeruciParas]],<ref>{{Cita web|url=httpshttp://wwwmusei.altrasardegnabeniculturali.it/villaggiomusei?mid=432&nome=nuraghe-nuragicois-di-seruci/paras|titolo=Villaggio[Nuraghe nuragicoIs di SeruciParas|accesso=2423 giugno 2024}}</ref> il [[Nuraghe Su MulinuArrubiu]],<ref>{{Cita web|url=httpshttp://nuragandowww.altervistanuraghearrubiu.org/su-mulinu-villanovafrancait/|titolo=Nuraghe Su Mulinu, VillanovafrancaArrubiu|accesso=2423 giugno 2024}}</ref> e il [[Nuraghe ArrubiuAntigori]],<ref>{{Cita web|url=httphttps://wwwidese.nuraghearrubiucultura.gov.it/place/complesso-nuragico-antigori/|titolo=Nuraghe ArrubiuComplesso Nuragico Antigori|accesso=23 giugno 2024}}</ref> nell'nella [[areaprovincia metropolitanadel diSulcis CagliariIglesiente]] invece il il [[NuragheComplesso Antigorinuragico di Seruci|nuraghe di Seruci]].<ref>{{Cita web|url=https://idesewww.cultura.govaltrasardegna.it/place/complessovillaggio-nuragico-antigoridi-seruci/|titolo=Villaggio Complessonuragico Nuragicodi AntigoriSeruci|accesso=2324 giugno 2024}}</ref> Oltre ai nuraghe, sull'isola sono presenti molte altre strutture megalitiche come, tra le cosiddette [[Tomba dei giganti|tombe dei giganti]], la [[tomba dei giganti di S'Ena e Thomes]], che presenta una struttura dolmenica con stele centrale centinata,<ref>{{Cita web|url=https://www.cuoredellasardegna.it/notizie/notizia/SEna-e-Thomes-la-tomba-dei-giganti-di-Dorgali/|titolo=S'Ena e Thomes, la tomba dei giganti di Dorgali|accesso=24 giugno 2024}}</ref> la [[tomba dei giganti di Is Concias]],<ref>{{Cita web|url=https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/tomba-di-giganti-di-concias|titolo=Tomba di Giganti di is Concias|accesso=24 giugno 2024}}</ref> e la [[tomba dei giganti di Su Mont'e s'Abe]],<ref>{{Cita web|url=https://www.portodiolbia.info/it/directory/tomba-dei-giganti-su-monti-e-sabe|titolo= Tomba dei Giganti Su Monti e s'Abe|accesso=24 giugno 2024}}</ref>. Il [[dolmen di Sa Coveccada]], è il ''dolmen'' il più grande dell'isola,<ref>{{Cita web|url=https://nuragando.altervista.org/dolmen-sa-coveccada-mores/|titolo=Dolmen Sa Coveccada, Mores|accesso=24 giugno 2024}}</ref> e il [[Dolmen di Motorra]] è uno dei pochi dolmen a ''corridoio'' dell'isola,<ref>{{cita web|url=https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/dolmen-di-motorra#|titolo=
Dolmen di Motorra|accesso=5 luglio 2024}}</ref> mentre tra i menhir più alti dell'isola, si cita il [[menhir di Monte Corru Tundu]].<ref name=idese>{{cita web|url=https://idese.cultura.gov.it/place/menhir-di-monte-corru-tundu/|titolo=Menhir di Monte Corru Tundu|accesso=28 giugno 2024}}</ref>
|