Per amore di Iside: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
==Trama==
Siamo nell'anno 530 d.C. La nobile Iside è il capo spirituale del tempio di [[Philae]] sull'isola di [[Elefantina]] nel [[Nilo]], e insieme al suo giovane promesso sposo Sabni succede a suo padre, il decano, con la coppia che riesce a coronare il sogno d'amore nel giorno dell'incoronazione. Il tempio di Philae è occupato dalla comunità spirituale che ancora continua a praticare i millenari riti religiosi caratteristici dell'antico splendore dei [[Faraone|Faraoni]], e resiste ancora al cristianesimo, che è dilagato in tutto l'impero romano di [[Costantinopoli]] e ora è deciso a sradicare questa comunità "pagana"; in Egitto abitano infatti il prefetto Massimino, il generale Narses e il vescovo Teodoro, un locale convertitosi al cristianesimo e amico d'infanzia di Sabni. Si aprono dunque due scuole di pensiero: i "pagani" si impegnano a mantenere vive le loro tradizioni, anche quelle più ignote, e inizialmente tentano di nascondersi in parte al mondo per non subire gravi conseguenze, mentre i cristiani sono fermamente convinti che l'altra fazione sia completamente dominata dal Diavolo e meditano di distruggere per sempre l'ultimo tempio pagano, ignorandone la storia millenaria che lo circonda come moltissimi altri luoghi sacri del tempo dei Faraoni. I guai per la comunità arrivano anche all'interno, per mezzo, tra gli altri, di una certa Ahure che collabora con i cristiani per ostacolare i suoi confratelli, la cui rovina ritiene sia causata da Sabni e Iside.
Riga 35 ⟶ 34:
==Personaggi==
*'''Iside''': una dei due protagonisti, è la superiora delle sacerdotesse del tempio dell'isola di Philae.
*'''Sabni''': l'altro protagonista del libro, è il giovane sacerdote capo della resistenza al cristianesimo, ed è lo spasimante di Iside. Diventa il superiore della comunità col benestare del decano, padre di Iside, vicino alla morte.
Riga 48 ⟶ 46:
==Edizioni==
* {{Cita libro |autore= [[Christian Jacq]] |titolo= Per amore di Iside |traduttore=Sergio Claudio Perroni |data= 31 ottobre 1997 |editore= [[Bompiani]] |p= 382 |isbn=88-452-3552-1|città=Milano}}
* {{Cita libro |autore= [[Christian Jacq]] |titolo= Per amore di Iside |traduttore=Sergio Claudio Perroni |anno= 2001 |editore= [[Bompiani]] |edizione = I grandi tascabili |p= 369 |isbn=978-8845247804 |città=Milano}}
|