Trompe-l'œil: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Riga 7:
== Descrizione ==
=== Definizione ===
[[File:Jacques Rousseau - Perspective de jardins - Google Art Project.jpg|miniatura|268x268px|[[Jacques Rousseau (pittore)|Jacques Rousseau]], ''Trompe-l'œil d'una prospettiva di giardini'', 1679-1680, [[Salone di Venere (Versailles)|Salone di Venere]] (lato est), [[Reggia di Versailles]]]]
Il ''trompe-l'œil'', espressione proveniente dai termini [[Lingua francese|francesi]] ''tromper'', cioè ingannare, e ''l'œil'', cioè l'occhio, è una tecnica pittorica [[naturalismo (arte)|naturalistica]], basata sull'uso del [[chiaroscuro]] e della [[prospettiva]], che riproduce la realtà in modo tale da sembrare agli occhi dello spettatore illusione del reale. Essa crea un'ambiguità tra il piano pittorico e quello dell'osservatore, facendo risultare tridimensionale ciò che in realtà è bidimensionale; in questo modo infatti l'osservatore percepisce illusoriamente una realtà inesistente, creata artificialmente attraverso mezzi pittorici. Si basa sostanzialmente sulla creazione di una sorta di [[scenografia]] volta ad inglobare in maniera oculata elementi funzionali per arrivare poi a fondersi con l'[[architettura]] e nel contempo a superarne i limiti. La perfetta [[simulazione]] del mondo fisico dà vita ad un sottile gioco di rimandi tra realtà e [[illusione]] percettiva, nella quale l'uomo moderno si perde e perde a sua volta le limitazioni imposte dal mondo fenomenologico.
 
Riga 13 ⟶ 14:
 
Per esempio, se si decide di collocare il dipinto sulla parete di una stanza che sta di fronte alla porta di ingresso, si costruirà l'opera pittorica in modo da "ingannare" la percezione visiva di colui che entra nella stanza. Se l'artista desidera creare un'illusione prospettica, dovrà inoltre collocare il [[punto di fuga]] dell'immagine pittorica in corrispondenza del punto di vista dell'osservatore. L'illusione ottica è particolarmente efficace se l'osservatore si pone al centro della stanza, in corrispondenza del punto di fuga. È fondamentale, per raggiungere il massimo dell'illusorietà pittorica, tener conto delle reali sorgenti luminose dell'ambiente, la loro natura e la loro direzione, in modo che il soggetto rappresentato appaia come illuminato da quelle luci.
 
== Storia ==
=== Origini ===