Dig (Miles Davis): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link, - refusi |
m clean up, replaced: Extended Play → Extended play, lingua=inglese → lingua=en (3) |
||
Riga 7:
|giornomese =
|anno = 1956
|postdata = <ref name="Goldmine">{{cita libro|autore=Tim Neely|titolo=Goldmine Jazz Album Price Guide|editore=Krause Publications|anno=2004|ed=2|lingua=
|durata = 34:45 (LP)<br />45:20 (CD del 1991)
|numero di dischi = 1
Riga 39:
== Il disco ==
L'album raccoglie le incisioni effettuate il 5 ottobre [[1951]] da Miles Davis per la Prestige Records presso gli Apex Studio di [[New York]]. La particolarità di quella seduta fu che era stata organizzata dalla casa discografica per registrare materiale appositamente pensato per il nuovo formato discografico dei ''[[long playing]]'', cioè dischi a "lunga durata" a 33 giri (in realtà 33⅓ giri al minuto).<ref name=Cook>{{cita libro|autore=Richard Cook|titolo=It's About That Time: Miles Davis On and Off Record|editore=Oxford University Press|anno=2007|ed=1|lingua=
L'incisione del 5 ottobre fu una delle prime realizzate in ambito jazz per il nuovo formato. I vantaggi risultarono evidenti. Per la prima volta i musicisti jazz potevano prodursi in improvvisazioni più lunghe, alternando gli assoli, allo stesso modo delle normali esibizioni dal vivo nei club, senza la necessità di dover concentrare tutto nei pochi minuti imposti dalla durata massima dei dischi fino a quel momento commercializzati.<ref name=Miles/> La Prestige aveva iniziato tale pratica nell'agosto dello stesso anno con [[Zoot Sims]] e poi con [[Gerry Mulligan]]<ref name=Conception/>
Le registrazioni furono subito utilizzate dalla casa discografica per alcuni LP a 10 pollici pubblicati nei due anni successivi. Tra essi ''[[The New Sounds]]'' del [[1952]], di fatto il primo album di Miles Davis, nel quale furono inclusi quattro brani.<ref name="Goldmine"/><ref name=Virgin>{{cita libro|autore=Colin Larkin|titolo=The Virgin Encyclopedia of Fifties Music|editore=Virgin|anno=2002|ed=3|lingua=
{{citazione|Questo album ha offerto a Miles più libertà di quanta ne abbia mai avuta su disco, perché non furono posti limiti di tempo. C'è più opportunità di costruire idee che sfociano in un effetto complessivo.|Ira Gitler<ref name=TheNewSounds>{{cita album|autore=Ira Gitler|titolo=The New Sounds|artista=Miles Davis|etichetta=Prestige Records|catalogo=PRLP 124|anno=1952|titolonote=Miles Davis, The New Sounds|url=http://www.plosin.com/milesahead/Disco.aspx?id=NewSounds|accesso=4 giugno 2012}}</ref>|This album gives Miles more freedom than he has ever had on record for time limits were not strictly enforced. There is opportunity to build ideas into a definitive cumulative effect.|lingua=en}}
Riga 168:
===Singoli e altri album===
Le registrazioni della seduta del 5 ottobre 1951 furono pubblicate in singoli a 78 giri (nel [[1952]] e probabilmente nel [[1953]]), in album a 10 pollici e in [[Extended
'''78 giri'''
|