Netiquette: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix perché maiuscolo?
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 73:
#Firmare sempre con il proprio nome alla fine del messaggio, a meno che la [[firma]] non sia già inclusa nell'oggetto.
#Se si risponde a un'email che ha destinatari in CC, mantenerli sempre nella risposta in CC, ovvero usare la funzionalità di 'rispondi a tutti'
 
== Netiquette nei sistemi di messaggistica ==
 
# Usare i servizi di chiamata vocale solo in caso di necessità: telefonare solo se è necessario perché è una pretesa di risposta e disponibilità immediata. Rispondere non è obbligatori, è cortesia.
# Mandare messaggi scritti a qualsiasi ora, si tratta di usare il potenziale della comunicazione scritta: gli interlocutori potrebbero non essere mai disponibili contemporaneamente, quindi mandare messaggi in qualsiasi momento permette una comunicazione che altrimenti sarebbe sempre impossibile.
# Avere rispetto per la propria vita senza dedicare tutto il giorno alla lettura di messaggi, rispondere è lecito non è obbligatorio: decidere se dedicare solo un momento della giornata alla lettura dei messaggi scritti e rispondere senza interropmpere le proprie attività a rischio di incidenti anche mortali, e naturalmente senza distogliere l'attenzione da cose più importanti che richiedono concentrazione.
# Imparare a usare il silenziatore, non lamentarsi di messaggi notturni togliendo il potenziale della comunicazione scritta: eliminare le notifiche e silenziare la ricezione di messaggi se danno fastidio.
# Usare un timer per l'invio dei messaggi, se non si vuole recapitare messaggi nelle ore notturne ma si vogliono scrivere e preparare all'invio, così da liberarsi la mente dalla necessità di inviare messaggi e farli recapitare solo nelle ore diurne.
# Evitare di mandare messaggi vocali registrati, secondo i sondaggi sono una delle cose più irritanti; pertanto preferire l'invio di messaggi scritti.
# Comprendere la differenza tra comunicazione vocale istantanea e quella scritta: la prima è una pretesa di disponibilità immediata; la comunicazione scritta invece permette di comunicare anche quando non c'è disponibilità da entrambe le parti (un potenziale non indifferente da rispettare e accettare).
 
== Consigli per le reti sociali ==