Il padrino - Parte II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Riconoscimenti: Candidatura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 134:
Per la parte del giovane Vito Corleone, il regista scelse [[Robert De Niro]] perché gli era piaciuto il suo provino per la parte di [[Santino Corleone]] durante la scelta del cast del [[Il padrino (film)|primo film]]. Per prepararsi al ruolo prima dell'inizio delle riprese, De Niro passò sei mesi nella zona di [[Corleone]], in [[Sicilia]], per imparare il [[Lingua siciliana|siciliano]]. Nella versione originale del film, De Niro recita in italiano con spiccato accento siculo.
Il regista desiderava ardentemente riproporre [[Richard S. Castellano]] per la parte di [[Peter Clemenza]] da anziano, vista l'importanza del personaggio. La prima stesura della sceneggiatura prevedeva infatti che fosse proprio Clemenza a testimoniare contro [[Michael Corleone]] dinanzi alla commissione d'inchiesta senatoriale. Tuttavia, vi sono due versioni sull'accaduto. Secondo le fonti più accreditate, Castellano pose una clausola fondamentale: i dialoghi di Clemenza sarebbero stati scritti da un suo amico. Coppola rifiutò immediatamente, e Castellano, noto per la sua testardaggine, declinò l'offerta di riprendere il suo ruolo nella serie cinematografica. Secondo un'altra versione, Castellano non fu in grado di riprendere il ruolo perché ciò gli avrebbe richiesto di riprendere oltre 20 chili di peso (che nel frattempo aveva perso per ragioni di salute). Per sostituirlo, Coppola e Puzo inventarono il personaggio di [[
Inoltre, Coppola intendeva pure reintrodurre [[Marlon Brando]], nel ruolo di [[Vito Corleone]], e [[James Caan]], nel ruolo di [[Santino Corleone]], nella scena in cui Michael ricorda il compleanno del padre in cui annuncia la sua prossima partenza per la guerra. Brando inizialmente accettò, ma alla fine diede forfait a causa di vecchi rancori verso la [[Paramount Pictures|Paramount]] relativi al compenso per il primo film, che probabilmente non sarebbe aumentato di molto per questo piccolo cameo. Caan invece accettò però pretese di essere pagato per questo piccolo cameo con la stessa somma ricevuta per il primo film.
|