Sum 41: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m clean up, replaced: Extended Play → Extended play
 
Riga 42:
Nel [[1998]], la band creò una demo su cassetta<ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/it/Sum-41-1998-Demo/release/3541579|titolo=Sum 41 – 1998 Demo|accesso=17 maggio 2020}}</ref> chiamata ''Rock Out with Your Cock Out'' contenente quattro tracce : ''Summer'' (che si trova anche in ''Half Hour of Power'' e ''All Killer No Filler''), ''Another Time Around'', ''What I Believe'' (che si trovano anche in ''Half Hour of Power'') e ''Astronaut'' (che invece non fù mai pubblicata in seguito) con la formazione seguente : Deryck Whilbey e Dave Baksh alla chitarra e alla voce, Steve Jocz alla batteria e Twitch<ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/it/artist/5806224-Richard-Roy-2|titolo=Richard Roy (2)|accesso=17 maggio 2020}}</ref> (ovvero Richard Roy) al basso. Jay "Cone" McCaslin si aggregò al gruppo successivamente, nel 1999, in sostituzione proprio di Twitch.
 
L'[[Extended Playplay|EP]] di debutto dei Sum 41 esce il 27 giugno [[2000]] con il titolo ''[[Half Hour of Power]]''. Il primo singolo estratto da quest'album è ''Makes No Difference'', che è stato utilizzato come [[colonna sonora]] nei [[film]] ''Summer Catch'', ''Bring It On'', ''[[Maial College]]'' e ''Out Cold'' e nei [[Videogioco|videogiochi]] ''Dave Mirra Freestyle [[BMX]] 2'' e ''[[National Hockey League|NHL]] 2002''. La canzone ''What I Believe'' è stata utilizzata nel film ''[[Fatti, strafatti e strafighe]]''.
 
I membri del gruppo hanno inoltre affermato che agli inizi della loro carriera, dopo aver spedito degli EPK (Electronic Press Kit) di promozione a delle [[Casa discografica|case discografiche]], erano soliti incontrare i delegati delle stesse in strip club e bar, perfino dopo aver già firmato un contratto, solo per avere una cena gratis.<ref>{{Cita web |url=http://www.mtv.com/bands/archive/s/sum41_01_7q/index.jhtml |titolo=Intervista per Mtv.com |accesso=13 luglio 2007 |dataarchivio=24 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101224020529/http://www.mtv.com/bands/archive/s/sum41_01_7q/index.jhtml |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 164:
 
=== ''Heaven :x: Hell'', tour d'addio (2022-2025) ===
Il 23 marzo 2022 Whibley annuncia di essere al lavoro all'ottavo album del gruppo, e che le registrazioni inizieranno presto; annuncia inoltre che il titolo dell'album sarà ''[[Heaven :x: Hell]]''<ref name=heavenxhell>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/sum-41-new-album-heaven-hell-deryck-whibley-1324752/|titolo=Sum 41 to Return to Their Pop-Punk Roots on Upcoming Double Album 'Heaven and Hell'|autore=Tomás Mier|sito=[[Rolling Stone]]|data=23 marzo 2022|lingua=en|accesso=23 marzo 2022}}</ref>. Secondo lo stesso Whibley, si tratterà di un doppio album consistente in una prima parte più vicina alle sonorità dei primi anni della band e in una seconda parte "più metal"<ref name=heavenxhell/>.
 
L'8 ottobre 2022, durante il Does This Look All Killer No Filler Tour, i Sum 41 si esibiscono all'[[Unipol Arena]] di Bologna, attirando oltre 14.000 spettatori: questo evento rappresenta il concerto più grande mai tenuto dalla band in Europa, consolidando il loro successo e l'affetto del pubblico europeo.<ref>{{Cita web|url=https://bologna.repubblica.it/cronaca/2022/10/09/news/sorpresa_il_punk_e_vivo_trionfo_sum41_a_bologna_il_miglior_pubblico_mai_avuto-369251858/|titolo=Sorpresa, il punk è vivo: trionfo Sum41 a Bologna. "Il miglior pubblico mai avuto"}}</ref>