Serafino Aldo Barbaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
|||
Riga 15:
== Biografia ==
Conclusi gli studi al liceo "Petrarca" di [[Trieste]], città nella quale i suoi genitori si erano trasferiti, Barbaro aveva deciso di frequentare l'Accademia militare. Sottotenente nel [[Brigata meccanizzata "Sassari"|151º Reggimento della Divisione "Sassari"]], nel febbraio del 1943 era stato mandato nei [[Penisola balcanica|Balcani]], inquadrato nel [[52º Reggimento fanteria "Alpi"|52º Reggimento della Divisione "Cacciatori delle Alpi"]].
Rimpatriato subito dopo l'[[8 settembre 1943|armistizio]], il giovane ufficiale a metà settembre era già tra i partigiani della [[Brigate Garibaldi|II Divisione d'assalto Garibaldi "Piemonte"]], distinguendosi in numerose audaci azioni nelle [[Valli di Lanzo]]. Alcune di queste sono ricordate nella motivazione della massima ricompensa al valore militare di cui è stato insignito: attacchi a formazioni nazifasciste, distruzione d'impianti militari, sabotaggi alle vie di comunicazione.
|