Calcio Padova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto informazioni e fonti e cambiato immagine di Adcock che ha giocato solo negli anni '40 e non negli anni '50 |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 81:
La [[Associazione Calcio Padova 1950-1951|stagione successiva]] si rivela piuttosto travagliata soprattutto dal punto di vista finanziario e durante la stagione si alternano quattro allenatori concludendo la stagione con [[Frank Soo]] in panchina che riesce ad agguantare la salvezza all'ultima giornata grazie alla vittoria sul {{Calcio Napoli|N}} per 2-0, con la doppietta di [[Enrique Martegani]], riuscendo a mettersi dietro {{Calcio Roma|N}} e {{Calcio Genoa|N}}. Nella [[Associazione Calcio Padova 1951-1952|stagione seguente]] la dirigenza si sforza di modificare profondamente i connotati della squadra durante il mercato estivo, correndo nuovamente ai ripari ingaggiando a novembre il centrocampista norvegese [[Knut Andersen]],<ref>{{Cita web|lingua=no|url=https://josimar.no/artikler/kalenderluke-21-pioner-i-padova/1254/|titolo=Kalenderluke 20: Pioner i Padova|accesso=3 settembre 2025}}</ref> ma, nonostante un girone d'andata concluse dignitosamente con anche una vittoria per 5-2 sul Milan,<ref>{{Cita web|url=https://archivio.padovacalcio.it/padova-milan-5-2-1952/|titolo=Te Ricordito? 09/12/1952 Padova-Milan 5-2|accesso=3 settembre 2025}}</ref> il campionato si conclude con il diciannovesimo e penultimo posto che condanna i biancoscudati alla retrocessione.
Il ritorno nella [[Serie B 1952-1953|serie cadetta]] si apre con il ritorno di Pollazzi alla presidenza del Padova ma la crisi di risultati continua vedendo la salvezza solamente all'ultima giornata grazie alla vittoria per 3-1 sulla {{Calcio Lucchese|N}}, mantenendo la categoria.
==== L'era del ''paròn'' ====
|