2-propanolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Marchda (discussione | contributi)
Usi: Miglioro frase su utilizzo.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 63:
L'alcool isopropilico trova anche impiego come additivo per particolari tipi di [[benzina]] per veicoli, perché permette che l'[[acqua]] eventualmente presente non si separi in una [[fase (chimica)|fase]] distinta, cosa che farebbe aspirare acqua al motore causandone lo spegnimento.
 
È anche un ottimo sgrassante che viene spesso usato per la pulizia di dispositivi ottici (lenti, obiettivi fotografici, microscopi) ed elettronici (lenti laser per CD/DVD, nastri magnetici, circuiti stampati, sensori), in quanto rispetto all'alcool etilico ([[etanolo]]) aggredisce meno i delicati rivestimenti superficiali di questi dispositivi. È inoltre usato per pulire i monitor dei [[computer]] e come blando solvente per togliere la "[[pasta termica"termoconduttiva]] dalla [[CPU]] (normalmente usato il [[grasso al silicone]]). Un altro utilizzo in campo elettronico (seppur ottico) è nella connessione delle [[fibre ottiche]], in quanto evaporando non lascia residui e non danneggia i piccoli componenti (nell'ordine del decimo di [[millimetro]]).
 
Viene ampiamente utilizzato per la detersione dei piatti di stampa 3D.