Chiesa di Sant'Ippazio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 38:
===Interno===
L'interno dell'edificio, la cui pianta è a [[croce latina]], è suddiviso in tre [[navata|navate]] da [[pilastro|pilastri]] abbelliti da [[lesena|lesene]] e sorreggenti degli [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]] sopra i quali corre la [[cornice (architettura)|cornice]] [[modanatura|modanata]] e [[aggetto|aggettante]] su cui si impostano le [[volta a stella#Volta a stella salentina|volte a stella]]; al termine dell'[[aula (chiesa)|aula]] si sviluppa il [[presbiterio]], rialzato di alcuni gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dall'[[abside]] di forma quadrangolare<ref name=ci/>. Alla destra dell'altare c'è il quadro e la statua di S. Ippazio e sotto le sue reliquie.
Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali la pala con soggetto il ''Beato Alessandro Sauli'', eseguita dal ruffanese Saverio Lillo nel [[XVIII secolo]]<ref name=sv>{{cita web|url=https://www.salentoviaggi.it/comuni/tiggiano/chiesa_parrocchiale_di_san_ippazio__del___xviii_sec.__159.htm|titolo=Chiesa Parrocchiale di San Ippazio del XVIII sec.|accesso=30 maggio 2023}}</ref>, il quadro raffigurante la ''Madonna di Costantinopoli'', risalente al [[XVI secolo|Cinquecento]]<ref name=sv/>, il fonte battesimale cinquecentesco<ref name=ci/> e la tela ritraente la ''Madonna del Rosario'', dipinta nel [[XVII secolo]]<ref name=sv/>.
|