MOSFET: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
[[File:D2PAK.JPG|thumb|upright=1.0|Due
In [[informatica]] ed [[elettronica]] un '''
Il principio di funzionamento del transistor ad effetto di campo è stato ideato da [[Julius Edgar Lilienfeld|Lilienfeld]] nel [[1925]], mentre il primo MOSFET fu realizzato da [[Dawon Kahng|Kahng]] e [[Martin Atalla|Atalla]] nel [[1959]] presso i [[Bell Laboratories]].<ref>{{cita web|url=http://www.computerhistory.org/semiconductor/timeline/1960-MOS.html|titolo=Computer History - 1960 - Metal Oxide Semiconductor (MOS) Transistor Demonstrated|accesso=4 dicembre 2010}}</ref>
Il MOSFET è composto da un substrato di materiale [[semiconduttore]] drogato, solitamente il [[silicio]], al quale sono applicati tre terminali: ''gate'', ''source'' e ''drain''. L'applicazione di una tensione al gate permette di controllare il passaggio di [[Carica (fisica)|cariche]] tra il source e il drain, e quindi la [[corrente elettrica]] che attraversa il dispositivo. A seconda che il drogaggio del semiconduttore body sia di tipo ''n'' o di tipo ''p'' il transistor prende rispettivamente il nome di
== Struttura ==
|