Automotrice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
Negli [[Stati Uniti d'America]] intorno al 1932 la [[Budd Company]] iniziò a produrre automotrici, ma la produzione di una grande serie avvenne intorno al 1949 quando produsse una serie di veicoli definiti [[Budd Rail Diesel Car]].
[[File:Lecce - Stazione - FSE Ad44.jpg|sinistra|miniatura|[[Automotrici Ad 31-45|Automotrice Fiat Ad 44]] (variante della ALn 668) delle [[Ferrovie del Sud Est]] con motore turbocompresso]]▼
{{-}}
== Automotrici ad alimentazione alternativa ==
A partire dal 2000, in conseguenza di una maggiore sensibilità ai problemi ambientali, iniziò la progettazione di veicoli automotori più rispondenti alla necessità di abbattere le emissioni inquinanti.
▲[[File:Lecce - Stazione - FSE Ad44.jpg|sinistra|miniatura|[[Automotrici Ad 31-45|Automotrice Fiat Ad 44]] (variante della ALn 668) delle [[Ferrovie del Sud Est]] con motore turbocompresso]]
Nel 2012 in [[Germania]] la compagnia ferroviaria statale [[LNGV]] iniziò a sostituire le locomotive diesel da manovra con nuove a idrogeno. Nacque così anche la progettazione di automotrici, per servizio viaggiatori, alimentate ad idrogeno<ref>{{cita web|url=https://www.stadlerrail.com/it/flirt-h2/details/|accesso=13 gennaio 2024|titolo=Stadler FLIRT H<sub>2</sub>|}}</ref> e altre soluzioni sperimentali con alimentazione ad accumulatori di nuova generazione. La [[Stadler Rail|Stadler]] ha venduto il suo primo [[Stadler FLIRT|FLIRT]] H₂, per trasporto passeggeri negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 2019. Il 17 settembre 2018, un treno a idrogeno, virtualmente a zero emissioni, [[Alstom Coradia-LINT|Alstom Coradia]] iLint da 300 passeggeri ha iniziato a circolare in Bassa Sassonia, nel Nord della Germania, sulla tratta Cuxhaven - Bremerhaven - Bremervörde - Buxtehude di circa 160 chilometri; è il primo di una serie di 14 treni già ordinati<ref>{{cita web|url=https://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/in-germania-il-primo-treno-al-mondo-a-idrogeno|accesso=13 gennaio 2024|titolo=In Germania il primo treno al mondo a idrogeno|}}</ref>. In Italia [[Gruppo FNM|FNM]] e [[Alstom]] hanno presentato nel corso di [[EXPO Ferroviaria]] 2023 il 1° treno a idrogeno HMU 214.003, che dopo una prima fase di prove, entrerà in servizio sulla [[Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo|linea Brescia-Iseo-Edolo]]<ref>{{cita web|url=https://www.rinnovabili.it/le-aziende-informano/fnm-alstom-treno-a-idrogeno-italia/|accesso=13 gennaio 2024|titolo=FNM e Alstom presentano il primo treno a idrogeno in Italia}}</ref> nel 2025. Nel marzo 2024 il secondo treno ad idrogeno HMU 214.002, è stato inviato da [[Savigliano]] allo stabilimento [[Alstom]] di [[Salzgitter]] per dei test. Quattro convogli identici sono in produzione per le [[Ferrovie del Sud Est]] al fine di utilizzarli sulle tratte non elettrificate e, quindi, candidate all'uso dell'idrogeno, ovvero le linee [[Ferrovia Novoli-Gagliano del Capo|Novoli-Gagliano del Capo]], [[Ferrovia Casarano-Gallipoli|Casarano-Gallipoli]] e [[Ferrovia Lecce-Gallipoli|Lecce-Gallipoli]], con riutilizzo dell'attuale scalo merci abbandonato di [[Melissano]], riconvertito appositamente per la sosta e il rifornimento di queste unità ad idrogeno.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=La Redazione|url=https://www.rinnovabili.it/mobilita/ferrovie/alstom-primo-treno-a-idrogeno-italia-2025/|titolo=Il primo treno a idrogeno italiano sta per partire|sito=Rinnovabili|data=2024-09-03|accesso=2025-09-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://openpnrr.it/progetti/380821/|titolo=Progetto PNRR per acquisto Treni ad Idrogeno}}</ref>
|