Democrazia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146281130 di 78.208.43.13 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
Riga 69:
[[File:2006 Italian pollbox.jpg|miniatura|destra|Urna elettorale italiana]]
{{Citazione|Molte forme di governo sono state sperimentate e saranno sperimentate in questo mondo di peccato e di dolore. Nessuno ha la pretesa che la democrazia sia perfetta
La democrazia è una [[forma di Stato]]<ref>Forma di governo in quanto organizzazione dei rapporti tra popolo e sovranità, ossia tra governanti e governati, questo in contrapposizione a [[forma di governo]] nel senso di sistema secondo il quale in uno stato sono organizzati i rapporti tra gli organi supremi". In questo senso si veda Marco Olivetti, ''Enciclopedia del Diritto'', ''[[Il Sole 24 Ore]]'', che distingue le forme di Governo in parlamentare, presidenziale, semipresidenziale, ecc. all'interno dello Stato liberal-democratico. D'altra parte vi è una tradizione che risale ad Aristotele che classifica la democrazia come una forma di governo. A proposito si veda ''Manuale di storia del pensiero politico'', a cura di C. Galli che definisce la democrazia aristotelica (o meglio di politeia) come una "costituzione" o "forma di governo". Invece S. Petrucciani, in ''Modelli di Filosofia Politica'', si riferisce alla democrazia in solo termini di "costituzione". In termini più generali (e meno tecnici) democrazia può essere definita come un "sistema politico" (vedi la voce dedicata "Democrazia", su [[Encarta]]), oppure, sulla scia di Bobbio e del Teorema di Arrow citato nella voce, in maniera più sintetica come un "metodo di scelta collettiva".</ref> che, nella sua accezione [[Storia contemporanea|contemporanea]], si è via via affermata in modo particolarmente significativo negli ultimi due secoli. Nell'arco di più di due millenni, il concetto di democrazia ha tuttavia vissuto una continua evoluzione, subendo importanti modificazioni nel corso della storia. Le prime definizioni di democrazia risalgono all'[[antica Grecia]].
|